Loading...
Il miele e le fasi di lavorazione

Il miele è una sostanza molto complessa e misteriosa!
La materia prima che le api utilizzano per la produzione del miele è il nettare dei fiori o la melata.
Il nettare è secreto dai fiori e viene utilizzato dalle piante per attirare le api e favorire l’impollinazione.
La melata è raccolta dalle api; se ne ricava un miele più scuro, ma non del tutto paragonabile a quello di nettare, sia dal punto di vista nutrizionale che organolettico, anzi, per l’alto contenuto di sali minerali presenti, è addirittura da considerare superiore.
il concetto di lavorazione del miele si potrebbe sintetizzare tranquillamente con la frase: dove termina il lavoro dell'ape, inizia quello dell'uomo!
La materia prima che le api utilizzano per la produzione del miele è il nettare dei fiori o la melata.
Il nettare è secreto dai fiori e viene utilizzato dalle piante per attirare le api e favorire l’impollinazione.
La melata è raccolta dalle api; se ne ricava un miele più scuro, ma non del tutto paragonabile a quello di nettare, sia dal punto di vista nutrizionale che organolettico, anzi, per l’alto contenuto di sali minerali presenti, è addirittura da considerare superiore.
il concetto di lavorazione del miele si potrebbe sintetizzare tranquillamente con la frase: dove termina il lavoro dell'ape, inizia quello dell'uomo!


1. DISOPERCOLATURA
Si toglie lo strato di cera con cui le api chiudono e sigillano i favi. Si aprono quindi le celle in cui è immagazzinato il miele per permetterne la fuoriuscita e la sua estrazione.
Si toglie lo strato di cera con cui le api chiudono e sigillano i favi. Si aprono quindi le celle in cui è immagazzinato il miele per permetterne la fuoriuscita e la sua estrazione.
2. CENTRIFUGAZIONE
I telaini disopercolati vengono messi dentro allo smielatore, una centrifuga in acciaio inox che girando fa uscire il miele dai favi.
I telaini disopercolati vengono messi dentro allo smielatore, una centrifuga in acciaio inox che girando fa uscire il miele dai favi.
3. FILTRAZIONE
Il miele cade sul fondo dello smielatore e fuoriesce attraverso un apposito rubinetto dentro a un secchio. A questo punto avviene la filtrazione del miele per eliminare le impurità.
Il miele cade sul fondo dello smielatore e fuoriesce attraverso un apposito rubinetto dentro a un secchio. A questo punto avviene la filtrazione del miele per eliminare le impurità.
4. DECANTAZIONE
Il miele riposa in grandi contenitori in acciaio inox, chiamati maturatori, per almeno due settimane, così da fare emergere in superficie le piccole impurità ancora presenti.
Il miele riposa in grandi contenitori in acciaio inox, chiamati maturatori, per almeno due settimane, così da fare emergere in superficie le piccole impurità ancora presenti.
5. INVASETTAMENTO
L’invasettamento viene eseguito esclusivamente a mano, un vasetto alla volta, per essere certi della qualità del prodotto.
L’invasettamento viene eseguito esclusivamente a mano, un vasetto alla volta, per essere certi della qualità del prodotto.

