Book Creator

Macro e micro contesto del mio tirocinio

by Anna Maria Cappuccio

Pages 2 and 3 of 5

L'Istituto alberghiero " Dea Persefone" di Locri
Il macro contesto del mio tirocinio
Loading...
L’IPSSA “Dea Persefone” è un Istituto professionale per i servizi alberghieri e per la ristorazione con sede in Locri.

La Scuola è ospitata in cinque distinti edifici, tre a Locri e due a Siderno, con difficoltà di comunicazione e condivisione tra docenti e segreteria. C'èrefrattarietà  delle  famiglie al versamento di  contributi volontari da erogare alla Scuola per migliorarne  il funzionamento.  La Scuola  può usufruire, unicamente, dei fondi statali per il funzionamento, somministrati in funzione del numero di studenti; essi, per di più, vengono ridotti di anno in anno. Per motivi legati alla sicurezza dei luoghi di lavoro e all’agibilità, il triennio è stato spostato a Locri, in un edificio ristrutturato, concesso in
comodato d'uso dal Comune di Locri; gli uffici amministrativi a Locri, presso i locali della Ex Provincia, oggi Città Metropolitana di Reggio Calabria,
mentre i laboratori informatici e la biblioteca si trovano a Siderno, presso un palazzo confiscato alle mafie, concesso in comodato dal Comune di Siderno. Il biennio e alcune classi del triennio sono ospitate nella sede dell'ex Geometra (dove si trovano anche i laboratori), nel Comune di Siderno. Tutte le sedi sono facilmente  raggiungibili  coi mezzi pubblici di trasporto e, in particolare, con le numerose linee di autobus. Ogni aula è dotata di LIM di buona  qualità con collegamento ad Internet. Di recente, è stato inaugurato un laboratorio enogastronomico innovativo attrezzato di tutto punto. Presso i locali dell'Istituto SS. Maria Assunta di Locri è collocato il Convitto
Loading...
I 50 anni dell'IPSSA di Locri
Il tour virtuale dell'Istituto
L'Ipssa Dea Persefone su Facebook
Il micro contesto del tirocinio
La classe in cui svolgo il tirocinio è composta da 19 alunni. Tre di essi non frequentano. Il profilo della classe è poco diversificato, sia sul piano delle conoscenze acquisite che della partecipazione alle attività didattiche. Difatti la maggior parte degli studenti partecipa al dialogo educativo solo su sollecitazione del docente; solo per un gruppo ristretto la partecipazione è spontanea. Nel complesso, la classe manifesta un interesse superficiale e di breve durata. Il comportamento generale non sempre è costruttivo e rispettoso delle regole, spesso i docenti devono intervenire con richiami sull’aspetto educativo-comportamentale al fine di indurre gli alunni ad assumere un comportamento consono al contesto scolastico. Nella classe sono presenti due alunni con disabilità certificata, seguiti entrambi dallo stesso docente di sostegno per 9 ore settimanali ciascuno.
La presenza del tirocinante è stata ben accolta dal gruppo classe e dagli alunni con disabilità.

You've reached the end of the book

Read again

Made with Book Creator

PrevNext