Loading...

Loading...

Loading...

Loading...
Change the StoryLoading...
Inventario delle attività e degli strumenti.
Loading...
COINVOLGERE GLI STUDENTI


Per progettare e implementare le attività è stato scelto un approccio basato sull’inquiry in correlazione con una didattica per problemi e che include il territorio e la propria comunità come risorse (problem and place based education)
COINVOLGERE gli studenti è un momento decisivo del percorso. Le attività servono a incuriosire gli studenti, a generare domande e quesiti, a creare le connessioni con la loro esperienza e le loro emozioni e a far emergere preconoscenze, misconcezioni, interessi.
Proponi un'attività con l’intento di:
- creare interesse;
- generare curiosità, domande voglia di saperne di più nei tuoi studenti;
- scoprire che cosa sanno già, non sanno e vorrebbero scoprire;
- far emergere eventuali conoscenze errate.
Durante questa fase non vengono date definizioni formali su ciò che si sta esplorando.
Come?
Ad esempio: con un articolo, un’immagine, un grafico che descriva cause e/o effetti dei cambiamenti climatici, una buona pratica su cui gli studenti possano esprimere opinioni e osservazioni, una testimonianza di chi ha vissuto una situazione climatica particolarmente difficile o di chi invece sta agendo per contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici.
Ad esempio: con un articolo, un’immagine, un grafico che descriva cause e/o effetti dei cambiamenti climatici, una buona pratica su cui gli studenti possano esprimere opinioni e osservazioni, una testimonianza di chi ha vissuto una situazione climatica particolarmente difficile o di chi invece sta agendo per contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici.

FASE 1 coinvolgere
Con i grafici #ShowYourStripe di Ed Hawkins
Codici a barre colorati?
Proponi una discussione in classe: cosa comunicano questi grafici?
Proponi una discussione in classe: cosa comunicano questi grafici?

Con i grafici "Macchie di caffè" di Emanuele Bevacqua
Altre tipologie di grafici per discutere: la correlazione tra innalzamento delle temperature e aumento di concentrazione di gas serra.

Con questo "orologio del riscaldamento globale" l'astrofisico Emanuele Bavacqua mostra l'aumento della temperatura globale media (dimensione del punto) e della concentrazione di CO2 (colore dal blu al rosso): evidenzia che il tempo per agire sul cambiamento climatico si sta esaurendo e che c’è una relazione tra aumento di CO2 e aumento delle temperature.
La temperatura globale media (metà superiore del cerchio) e concentrazione di CO2 (metà inferiore) dal 1900 al 2017. Ogni mezzo cerchio rappresenta la temperatura/ CO2 del singolo anno: i cerchi interni mostrano la temperatura e la CO2 in passato e i cerchi esterni mostrano la temperatura e la CO2 negli ultimi anni. Visualizzazione sviluppata a novembre 2018.

Con un video sugli effetti del cambiamento climatico
Cosa pensi dello snowfarming? In alta val Formazza (1800 m.), tra novembre e dicembre, negli ultimi 5 anni non nevica a sufficienza per assicurare lo strato iniziale di neve per la pista di sci di fondo.