Loading...
Fino alLoading...
5GLoading...
BY GiuseppeLoading...




StarTac
2G - GSM
In telecomunicazioni2G è un'abbreviazione usata nell'ambito della telefonia cellulare per indicare le tecnologie di seconda generazione. Esse sono state lanciate commercialmente nel 1991 con l'introduzione dello standard GSM da parte della compagnia finlandese Radiolinja (ora parte di Elisa).
La differenza principale fra le reti di prima e quelle di seconda generazione è che queste ultime sono completamente digitali. Fra i principali benefici che hanno introdotto vi sono:
- la completa cifratura delle trasmissioni che previene intercettazioni illegali;
- la miglior efficienza spettrale;
- la possibilità di usufruire di servizi dati, come gli SMS.
La differenza principale fra le reti di prima e quelle di seconda generazione è che queste ultime sono completamente digitali. Fra i principali benefici che hanno introdotto vi sono:
- la completa cifratura delle trasmissioni che previene intercettazioni illegali;
- la miglior efficienza spettrale;
- la possibilità di usufruire di servizi dati, come gli SMS.

IMAGE CAPTION – Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
3G - Smartphone

Il termine 3G (sigla di 3rd Generation), nel campo della telefonia cellulare, indica le tecnologie e gli standard di terza generazione.
I servizi abilitati dalle tecnologie di terza generazione consentono il trasferimento sia di dati "voce" (telefonate digitali) sia di dati "non-voce", ad esempio download da internet, invio e ricezione di email e instant messaging.
Tuttavia l'esperienza giapponese ha mostrato che la videotelefonia è lungi dall'essere la killer-application delle reti 3G e occupa solo una frazione dei servizi offerti e fruiti su queste reti; tra i servizi di maggiore interesse per gli utenti vi è, ad esempio, il download di file musicali, l'utilizzo di servizi video a contenuto generato dall'utente, come videoblog e moblog, e di servizi di incontri in video, denominati video dating.
I servizi abilitati dalle tecnologie di terza generazione consentono il trasferimento sia di dati "voce" (telefonate digitali) sia di dati "non-voce", ad esempio download da internet, invio e ricezione di email e instant messaging.
Tuttavia l'esperienza giapponese ha mostrato che la videotelefonia è lungi dall'essere la killer-application delle reti 3G e occupa solo una frazione dei servizi offerti e fruiti su queste reti; tra i servizi di maggiore interesse per gli utenti vi è, ad esempio, il download di file musicali, l'utilizzo di servizi video a contenuto generato dall'utente, come videoblog e moblog, e di servizi di incontri in video, denominati video dating.
4G
Nell'ambito della telefonia mobile con il termine 4G (acronimo di fourth Generation) si indicano le tecnologie e gli standard di quarta generazione successivi a quelli di terza generazione, tecnologie che permettono quindi applicazioni multimediali avanzate e collegamenti dati con elevata banda passante.
Nel 2010 ITU ha autorizzato l'utilizzo della denominazione 4G per tecnologie come LTE e WiMAX.
Nel 2010 ITU ha autorizzato l'utilizzo della denominazione 4G per tecnologie come LTE e WiMAX.