Book Creator

Fino al 5G

by Giuseppe Seminatore

Cover

Comic Panel 1
Loading...
Fino al
Loading...
5G
Loading...
BY Giuseppe
Loading...
Comic Panel 1
StarTac
The Motorola StarTAC, first released on January 3, 1996, is often assumed to be the first ever clamshell (flip) mobile phone.[2] Technically, however, NEC had been releasing flip phones on NTT Docomo's PDC Mova network long before 1996, namely the TZ-804 and TZ-1501, both respectively launched in 1991 and late 1994.[3][4] Another early precursor of this form factor was the Grillo, which was designed in Italy by Richard Sapper and Marco Zanuso in 1965.[5][6] The StarTAC is the successor of the MicroTAC, a semi-clamshell design first launched in 1989.[7] Whereas the MicroTAC's flip folded down from below the keypad, the StarTAC folded up from above the display. In 2005, PC World named the StarTAC as the 6th Greatest Gadget of the Past 50 Years (out of a list of fifty).[2] The StarTAC was among the first mobile phones to gain widespread consumer adoption; approximately 60 million StarTACs were sold.
The StarTAC brand was revived in 2004 and 2007 for a series of flip phones exclusive to some Asian markets, and again for a cordless phone model.
2G - GSM
In telecomunicazioni2G è un'abbreviazione usata nell'ambito della telefonia cellulare per indicare le tecnologie di seconda generazione. Esse sono state lanciate commercialmente nel 1991 con l'introduzione dello standard GSM da parte della compagnia finlandese Radiolinja (ora parte di Elisa).
La differenza principale fra le reti di prima e quelle di seconda generazione è che queste ultime sono completamente digitali. Fra i principali benefici che hanno introdotto vi sono:
- la completa cifratura delle trasmissioni che previene intercettazioni illegali;
- la miglior efficienza spettrale;
- la possibilità di usufruire di servizi dati, come gli SMS.
Ellipse;
IMAGE CAPTION – Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
3G - Smartphone
Il termine 3G (sigla di 3rd Generation), nel campo della telefonia cellulare, indica le tecnologie e gli standard di terza generazione.
I servizi abilitati dalle tecnologie di terza generazione consentono il trasferimento sia di dati "voce" (telefonate digitali) sia di dati "non-voce", ad esempio download da internet, invio e ricezione di email e instant messaging.
Tuttavia l'esperienza giapponese ha mostrato che la videotelefonia è lungi dall'essere la killer-application delle reti 3G e occupa solo una frazione dei servizi offerti e fruiti su queste reti; tra i servizi di maggiore interesse per gli utenti vi è, ad esempio, il download di file musicali, l'utilizzo di servizi video a contenuto generato dall'utente, come videoblog e moblog, e di servizi di incontri in video, denominati video dating.
4G
Nell'ambito della telefonia mobile con il termine 4G (acronimo di fourth Generation) si indicano le tecnologie e gli standard di quarta generazione successivi a quelli di terza generazione, tecnologie che permettono quindi applicazioni multimediali avanzate e collegamenti dati con elevata banda passante.
Nel 2010 ITU ha autorizzato l'utilizzo della denominazione 4G per tecnologie come LTE e WiMAX.
Comic Panel 1
PrevNext