Loading...
AZIONE GEOMORFOLOGICA DEL PAESAGGIOLoading...
album fotograficoLoading...

Loading...

Loading...

Loading...

Loading...

Loading...



AZIONE DEL VENTO
Il vento è un agente di erosione che opera in particolare negli ambienti aridi e poveri di vegetazione.
Il suo processo di erosione e trasporto è detto deflazione, un processo selettivo dove sabbie, polveri e silt vengono alzate e trasportate mentre le ghiaie a terra essendo più pesanti, possono essere trasportati solo da venti forti e occasionali, ma comunque per brevi tratti.
Il suo processo di erosione e trasporto è detto deflazione, un processo selettivo dove sabbie, polveri e silt vengono alzate e trasportate mentre le ghiaie a terra essendo più pesanti, possono essere trasportati solo da venti forti e occasionali, ma comunque per brevi tratti.

Steppa del
Saianai
Saianai

Steppa del Kazakistan
Deserto del Sahara

AZIONE DELLE
ACQUE DILAVANTI
ACQUE DILAVANTI
La degradazione meteorica è un fenomeno che sta ad indicare il disfacimento di rocce superficiali, sempre esposte alle piogge e
la formazione di detriti.
Le acque dilavanti sono
le precipitazioni in eccesso che scorrono in superfice
e si incanalano seguendo
la pendenza.
la formazione di detriti.
Le acque dilavanti sono
le precipitazioni in eccesso che scorrono in superfice
e si incanalano seguendo
la pendenza.

Calanchi di Atri

Calanchi di Palizzi
Piramidi di terra
di Zone
vicino Brescia
di Zone
vicino Brescia


AZIONE DELLE ACQUE INCANALATE
Le acque incanalate modellano il territorio con tipiche forme di erosione e di deposizione.
Questo fenomeno genera solitamente formazioni come gli orridi
o le valli a "V", tipiche della Val Sesia.
Questo fenomeno genera solitamente formazioni come gli orridi
o le valli a "V", tipiche della Val Sesia.
Orridi di Uriezzo
