Book Creator

Le forme geometriche

by anna russo

Cover

Loading...
Loading...
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER IL
CONSEGUIMENTO DELLA SPECIALIZZAZIONE PER
LE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI
ALUNNI CON DISABILITÀ (TFA)
SCUOLA DELL'INFANZIA

Anna Russo

"ELABORATO TIC"

PROF.SSA: Marina Ciurcina

DIRETTRICE DEL CORSO: Prof.ssa PAOLINA MULÉ
Loading...
ANNO ACCADEMICO 2020-2021
Loading...
TIC
Nell'epoca in cui siamo integrati, le tecnologie fanno parte di tutti, e non possiamo esimerci dal loro utilizzo. Anche nel mondo educativo la tecnologia ha suscitato cambiamenti favorendo la nascita di nuove teorie pedagogiche, tra le quali il learning by doing ed il costruttivismo. La scuola attraverso l'utilizzo delle TIC- Tecnologia, dell'Informazione e della Comunicazione- si è adeguata, pertanto, a tali innovazioni, offrendo a gli alunni strategie utili per renderli capaci di sviluppare conoscenze, abilità significative e competenze durevoli. Si tratta di un nuovo modo di fare didattica soprattutto in un'ottica inclusiva, gli alunni vengono stimolati ad una partecipazione più coinvolgente e attiva, sperimentando il sapere attraverso il saper fare.
UDA
Da un semplice gioco, con dei cubi di gomma, osservato durante le ore di tirocinio diretto a cui partecipavano con interesse tutti i bambini della sezione, è nato lo spunto per parlare della forma quadrata, motivando, successivamente progettazione dell'unità di apprendimento, per una conoscenza più consapevole delle forme geometriche di base come il cerchio, il quadrato , il triangolo e il rettangolo. Attraverso le attività e l'utilizzo dei prodotti multimediali i bambini, giocando, hanno scoperto come le forme di tutto quello che ci circonda si trasformano in forme geometriche avvicinandoli ad una interpretazione della realtà circostante, scoprendo in autonomia la stretta corrispondenza tra forme degli oggetti e forme geometriche.
E-book
Il prodotto multimediale che ho progettato è finalizzato ad una fase di riconoscimento delle figure geometriche. Ho realizzato un e-book, un libro in formato digitale per consolidare gli apprendimenti acquisiti durante le attività svolte in sezione. E' uno strumento che si presenta utile, versatile e immediato. E' un grande supporto per la didattica perché di facile utilizzo per tutti i bambini, anche per gli alunni con disabilità. E' una risorsa coinvolgente per mantenere alto l'interesse e l'attenzione dei bambini.
La sezione
La sezione di tipo eterogeneo è composta da 18 bambini, di cui 10 femmine e 8 maschi, in cui è presente G. di anni 4, con disturbo dello spettro autistico come si evince dalla diagnosi funzionale ed è seguito dall'insegnate di sostegno per 25 ore settimanali. Gli alunni si mostrano collaborativi e partecipano con entusiasmo alla vita di sezione.
Punti
di
forza
- Buone capacità mnemoniche
- Comunica i propri bisogni
- Imita il comportamento dei
compagni in attività di gioco e
mimo di canzoncine
- Capacità grosso e fine motorie
discrete
- Esegue piccole consegne
- Attenzione e concentrazione labile
- Contatto oculare carente
- Linguaggio verbale poco sviluppato
- Coordinazione oculo-manuale carente
Punti
di
debolezza
PrevNext