Loading...
Caratteristiche Territoriali della SiciliaLoading...

Loading...

Loading...

Loading...

Loading...

Loading...



CONFINI E CARATTERISTICHE GENERALI

La Sicilia è l'isola più grande del Mar Mediterraneo e la settima in Europa (EU).
Si affaccia a nord sul mar Tirreno, a nord-est è divisa dalla penisola italiana dallo stretto di Messina ed è bagnata a est dal mar Ionio, a sud-ovest dal mar Mediterraneo
RILIEVI E PIANURE

È una regione prevalentemente collinare (per il 62% del territorio), mentre per il 24% è montuosa e per il restante 14% è pianeggiante
I RILIEVI

Il rilievo è vario: nella Sicilia settentrionale si articola nei monti Peloritani, Nebrodi e Madonie, che formano, nel loro complesso, l'Appennino siculo, ideale continuazione dell'Appennino calabro, mentre i rilievi della Sicilia centrale e meridionale non sono compresi nell'Appennino e si articolano in monti Erei, gli Iblei e i Sicani.
Madonie

Nebrodi
Peloritani




Sicani
Erei

Iblei

I VULCANI

Stromboli:
appartenente all'arcipelago delle isole Eolie, posta nel bacino Tirreno del mar Mediterraneo occidentale, è la più settentrionale delle Eolie.

Vulcano

è un'isola italiana appartenente all'arcipelago delle isole Eolie, è la più vicina alla Sicilia, dista appena 12 miglia da Capo Milazzo

Etna:
è il vulcano più grande dell'Europa. Le sue eruzioni avvengono sia in sommità, sia dai fianchi, fino ad altezze di poche centinaia di metri sopra il livello del mare.