
LE PROPRIETA' DEI


Loading...
Le proprietà dei materialiLoading...
La maggior parte degli oggetti che ci circondano sono formati da diversi materiali. Ogni materiale ha specifiche proprietà che lo rende adatto ad un uso preciso e per questo l' uomo lo sfrutta.Loading...

Loading...
Ad esempio, il nylon è impermeabile e per questo viene utilizzato per la produzione degli ombrelli, delle funi, dell'abbigliamento e delle calze e biancheria intima, dei tessuti per pavimenti e dei tessuti per tappeti.Loading...
Le proprietà fisicheLoading...
Le proprietà fisiche riguardano l'aspetto esteriore del materiale e la reazione che esso ha in base ai fenomeni fisici, queste proprietà si suddividono in: 1. aspetto superficiale
2. conducibilità elettrica
3. conducibilità termica
4. inalterabilità
Loading...
1. L'aspetto superficialeLoading...
E' il modo in cui il materiale ci appare. Ad esempio il legno che può presentare una certa varietà di colori in base alla tipologia di albero da cui deriva.Loading...

2. Conducibilità elettrica
La conducibilità elettrica è la capacità di un materiale di condurre elettricità, ad esempio i metalli ,come oro, argento e rame sono buoni conduttori, infatti, vengono utilizzati per la produzione di fili elettrici. Legno, ceramica e vetro invece, sono cattivi conduttori e per questo vengono utilizzati per isolare.

3. Conducibilità termica
E' la capacità di un materiale di condurre un calore, un buon conduttore di calore è sempre il metallo, con il quale, vengono fatti i termosifoni che possono essere fatti di alluminio e ghisa.

4. Inalterabilità
E' la capacità di un materiale di resistere agli agenti atmosferici, materiali come oro, titanio, vetro, plastiche non arrugginiscono né si deteriorano, il legno si assorbe umidità si gonfia e si deteriora.


ORO
TITANIO




VETRO
PLASTICA


Le proprietà meccaniche
Le proprietà meccaniche sono il risultato di una deformazione che il materiale subisce attraverso forze di tipo meccanico. Queste proprietà si evidenziano attraverso prove di laboratorio e si suddividono :
1. resistenza alle sollecitazioni
2.durezza
3.resilienza
4.resistenza alla fatica
1. resistenza alle sollecitazioni
2.durezza
3.resilienza
4.resistenza alla fatica
1. Resistenza alle sollecitazioni
E' la capacità di un materiale di resistere alle cinque sollecitazioni che tendono a deformarlo, che sono:
- trazione : i materiali che resistono bene ad essa sono la gomma, l'acciaio e il kevlar;
- compressione: i materiali che resistono bene ad essa sono il cemento e l'acciaio;
- flessione: i materiali che resistono bene ad essa sono il legno, le fibre tessili e la carta;
- torsione: i materiali che resistono bene ad essa sono le fibre tessili;
- taglio: i materiali che resistono bene a essa sono tutti i metalli.
- trazione : i materiali che resistono bene ad essa sono la gomma, l'acciaio e il kevlar;
- compressione: i materiali che resistono bene ad essa sono il cemento e l'acciaio;
- flessione: i materiali che resistono bene ad essa sono il legno, le fibre tessili e la carta;
- torsione: i materiali che resistono bene ad essa sono le fibre tessili;
- taglio: i materiali che resistono bene a essa sono tutti i metalli.

2. Durezza
E' la capacità di un corpo di resistere alla penetrazione di un corpo più duro che tenta di attraversarlo.
3. Resilienza

E' la capacità di resistere agli urti senza rompersi, il vetro, è poco resiliente, al contrario dell'acciaio.