Book Creator

I grandi viaggi della storia

by MARIA LUIGIA LEO

Cover

Loading...
I grandi viaggi della storia
Loading...
Loading...
Loading...
By Maria Luigia Leo
Loading...
Loading...
Loading...
Introduzione
I contemporanei certamente non si resero conto dell’importanza delle scoperte geografiche, tant’è che l’espressione Nuovo Mondo, riferito all’America si impose solo tra il 1800 e il 1900, all’epoca delle grandi migrazioni europee. Ma ben presto gli storici individuarono nella data della scoperta dell’America (1492) il passaggio dal Medioevo all’età moderna, il passaggio fra due epoche storiche. Perché? Quali cambiamenti determinò una scoperta “avvenuta quasi per sbaglio”? Per rispondere a queste domande cerchiamo di ripercorrere la storia delle esplorazioni geografiche tra il 1400 e il 1500.
Con la caduta dell'Impero romano d'Oriente (1453), Costantinopoli e le vie commerciali per l'Oriente cadono in mano ai Turchi Ottomani, che pretendono il pagamento di costosi pedaggi a chi voleva percorrerle. Perciò Portogallo e Spagna si mettono alla ricerca di vie più libere, sicure e meno costose per raggiungere i mercati asiatici. I Portoghesi, con Vasco De Gama, raggiungono per primi le Indie, dirigendosi ad oriente, oltrepassando lo Stretto di Gibilterra,1 dove a quell'epoca si pensava finisse il mondo, e
circumnavigando per primi l'Africa, doppiano il capo di Buona Speranza.
Gli Spagnoli orientano invece le loro ricerche verso occidente, attraversano l'Oceano Atlantico, sostenendo l'impresa di Cristoforo Colombo che progettava di raggiungere le Indie navigando verso ovest, fermamente convinto della sfericità della terra. Colombo, avendo sottovalutato le dimensioni del pianeta, non arriverà mai in Asia, ma nel 1492 s'imbatte in un nuovo continente ancora inesplorato che poi verrà chiamato America,
in onore di un altro navigatore, Amerigo Vespucci, che pochi anni dopo si accorgerà di aver raggiunto un nuovo mondo. Il progetto di raggiungere l'Oriente facendo rotta verso occidente sarà realizzato da un’altra spedizione spagnola, quella di Magellano(1522), che per primo circumnavigherà il globo terrestre, passerà dall’oceano Atlantico al Pacifico attraverso lo stretto che porta il suo nome e darà prova definitiva della sfericità della terra.
Mappa delle esplorazioni geografiche
Comic Panel 1
f
Agli esploratori seguirono i conquistatori Spagna e Portogallo costituirono enormi imperi coloniali, che andavano dal Messico all’Argentina e stupisce la facilità con la quale le civiltà originarie del nuovo mondo, aztechi, maya, inca, caddero nelle mani dei conquistatores. La superiorità delle armi e i massacri perpetrati dai conquistatori spagnoli non bastano a spiegare la decimazione della popolazione indigena. Molti studiosi rinvengono la causa primaria del crollo demografico delle popolazioni locali nelle epidemie che gli europei diffusero nel nuovo mondo: tifo, vaiolo, tubercolosi…, malattie per le quali gli indigeni non avevano difese immunitarie e che si propagarono in modo veloce e virulento.

Conseguenze delle esplorazioni:
-Si acquisisce certezza della sfericità della terra e una idea corretta delle sue reali dimensioni.
-Il sistema mondiale degli scambi si sposta dal mediterraneo, che si avvia al declino, agli oceani Atlantico e Pacifico e copre tutti i continenti: Asia, Europa, Africa, America. Prodotti nuovi ( patate, pomodori , mais, cacao…) invadono i mercati europei. Gli Indios erano rimasti in pochi e per loro costituzione non erano adatti ai lavori faticosi nelle immense piantagioni americane e allora i portoghesi trovarono la soluzione cominciarono a trasportare i negri dall’Africa in America, dove venivano sfruttati come schiavi nelle piantagioni o nelle miniere, avviando così quello che fu definito dagli storici il commercio triangolare. I traffici disegnavano infatti un percorso triangolare: le navi negriere partivano dai porti europei diretti verso l’Africa, carichi di merci di poco valore, nel Golfo di Guinea scambiavano armi, tessuti scadenti, liquori, perline con gli schiavi negri da trasportare fino alle coste americane. Il profitto di questo commercio era altissimo, il denaro ottenuto serviva per acquistare i generi coloniali che venivano rivenduti al ritorno in Europa, con forti guadagni.
Le grandi traversate...
PrevNext