Loading...
I grandi viaggi della storia Loading...

Loading...

Loading...
By Maria Luigia LeoLoading...

Loading...

Loading...



Introduzione
Mappa delle esplorazioni geografiche
f
Agli esploratori seguirono i conquistatori Spagna e Portogallo costituirono enormi imperi coloniali, che andavano dal Messico all’Argentina e stupisce la facilità con la quale le civiltà originarie del nuovo mondo, aztechi, maya, inca, caddero nelle mani dei conquistatores. La superiorità delle armi e i massacri perpetrati dai conquistatori spagnoli non bastano a spiegare la decimazione della popolazione indigena. Molti studiosi rinvengono la causa primaria del crollo demografico delle popolazioni locali nelle epidemie che gli europei diffusero nel nuovo mondo: tifo, vaiolo, tubercolosi…, malattie per le quali gli indigeni non avevano difese immunitarie e che si propagarono in modo veloce e virulento.
Conseguenze delle esplorazioni:
-Si acquisisce certezza della sfericità della terra e una idea corretta delle sue reali dimensioni.
-Il sistema mondiale degli scambi si sposta dal mediterraneo, che si avvia al declino, agli oceani Atlantico e Pacifico e copre tutti i continenti: Asia, Europa, Africa, America. Prodotti nuovi ( patate, pomodori , mais, cacao…) invadono i mercati europei. Gli Indios erano rimasti in pochi e per loro costituzione non erano adatti ai lavori faticosi nelle immense piantagioni americane e allora i portoghesi trovarono la soluzione cominciarono a trasportare i negri dall’Africa in America, dove venivano sfruttati come schiavi nelle piantagioni o nelle miniere, avviando così quello che fu definito dagli storici il commercio triangolare. I traffici disegnavano infatti un percorso triangolare: le navi negriere partivano dai porti europei diretti verso l’Africa, carichi di merci di poco valore, nel Golfo di Guinea scambiavano armi, tessuti scadenti, liquori, perline con gli schiavi negri da trasportare fino alle coste americane. Il profitto di questo commercio era altissimo, il denaro ottenuto serviva per acquistare i generi coloniali che venivano rivenduti al ritorno in Europa, con forti guadagni.
Conseguenze delle esplorazioni:
-Si acquisisce certezza della sfericità della terra e una idea corretta delle sue reali dimensioni.
-Il sistema mondiale degli scambi si sposta dal mediterraneo, che si avvia al declino, agli oceani Atlantico e Pacifico e copre tutti i continenti: Asia, Europa, Africa, America. Prodotti nuovi ( patate, pomodori , mais, cacao…) invadono i mercati europei. Gli Indios erano rimasti in pochi e per loro costituzione non erano adatti ai lavori faticosi nelle immense piantagioni americane e allora i portoghesi trovarono la soluzione cominciarono a trasportare i negri dall’Africa in America, dove venivano sfruttati come schiavi nelle piantagioni o nelle miniere, avviando così quello che fu definito dagli storici il commercio triangolare. I traffici disegnavano infatti un percorso triangolare: le navi negriere partivano dai porti europei diretti verso l’Africa, carichi di merci di poco valore, nel Golfo di Guinea scambiavano armi, tessuti scadenti, liquori, perline con gli schiavi negri da trasportare fino alle coste americane. Il profitto di questo commercio era altissimo, il denaro ottenuto serviva per acquistare i generi coloniali che venivano rivenduti al ritorno in Europa, con forti guadagni.
Le grandi traversate...
