Loading...

Loading...
Università degli Studi di CataniaDipartimento di Scienze politiche e Sociali
Corso di Specializzazione per il conseguimento della Specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità (TFA) SCUOLA DELL’INFANZIA
ELABORATO TIC
GRACI LUCIA LOREDANA
DIRETTRICE DEL CORSO: Ill.ma Prof. Paolina Mulè
Prof.ssa : Marina Ciurcina
Anno Accademico
2020/2021





INDICE
Macrocontesto.................................................................Pag. 4
Microcontesto .................................................................Pag.6
Analisi del caso ...............................................................Pag.8
Le TIC ...............................................................................Pag.11
Presentazione UDA.........................................................Pag.15
Padlet UDA ......................................................................Pag.22
Word Wall ........................................................................Pag. 30
Learning apps..................................................................Pag.40
Padlet delle altre attività svolte.....................................Pag.42
Conclusioni.......................................................................Pag.43
Microcontesto .................................................................Pag.6
Analisi del caso ...............................................................Pag.8
Le TIC ...............................................................................Pag.11
Presentazione UDA.........................................................Pag.15
Padlet UDA ......................................................................Pag.22
Word Wall ........................................................................Pag. 30
Learning apps..................................................................Pag.40
Padlet delle altre attività svolte.....................................Pag.42
Conclusioni.......................................................................Pag.43

Macrocontesto
L’attuale I.C. “F. Giorgio” nasce nell’anno scolastico 2012/13 a seguito di un intervento di dimensionamento ed è una Scuola ricca di storia poiché è la più antica scuola della città.
L’analisi del contesto socio-culturale ed ambientale dell’Istituto Comprensivo “Francesco Giorgio” si fonda sulla convinzione che il territorio, inteso come patrimonio culturale, naturale e storico, non solo costituisce le radici dell’esistenza e della vita di una comunità, ma contiene anche le risorse adeguate e le premesse alla progettazione del futuro.

Tutti gli elementi conducono a definire l’Istituto come una scuola di qualità, attenta al processo di apprendimento-insegnamento, centrata sui bisogni dello studente e nel contempo improntata al rispetto delle regole, delle persone e delle cose, una scuola impegnata nella trasmissione di valori umani e sociali come la democrazia, la legalità, la tolleranza, il rispetto di sé e degli altri ma anche e soprattutto una scuola che sviluppa la sua capacità di essere inclusiva e che sappia arricchirsi attraverso la diversità e l’interculturalità.


Microcontesto
La sezione dove ho svolto il tirocinio per il corso tfa è eterogenea per età, composta da 18 bambini, 8 maschi e 10 femmine.
Il plesso "Vincenzo Greco" è allocato in una zona periferica del paese, ma accoglie un’utenza medio/alta.
Le insegnanti che operano in sezione
sono due curriculari e una di sostegno,
una volta a settimana entra anche
l’insegnante di religione.
Il plesso "Vincenzo Greco" è allocato in una zona periferica del paese, ma accoglie un’utenza medio/alta.
Le insegnanti che operano in sezione
sono due curriculari e una di sostegno,
una volta a settimana entra anche
l’insegnante di religione.

