Book Creator

Corso di scrittura creativa

by Yun sensei

Cover

Loading...
CORSO DI SCRITTURA CREATIVA
Loading...
di Ylenia Spagnuolo
Loading...
FASE 1: BRAINSTORMING
Inventa un personaggio o una trama interessante. 

L’idea può arrivare da una persona che ritieni interessante o un luogo speciale.

Scrivi i tuoi pensieri o crea una mappa mentale per raccogliere le tue idee. Scegli quella che ti inspira di più per sviluppare la tua storia. 

Puoi partire da:
- le tue esperienze di vita;
- un racconto che hai sentito;
- una storia di famiglia;
- uno scenario ipotetico –
“cosa succederebbe se…”;
- una notizia;
- un sogno;
- una persona interessante che hai conosciuto;
- fotografie;
- opere d’arte;
- una canzone.
TROVARE L’EMOZIONE CHIAVE
Nel brainstorming tieni conto dell’emozione chiave che vuoi la tua storia trasmetta.

L’emozione è il cuore di ogni narrazione. Pertanto, quando si tratta di scrivere un racconto breve, occorre trovare l’emozione chiave: quella sensazione o impressione generale che vogliamo far provare al lettore per tenerlo inchiodato alla pagina. Non si tratta solo di affibbiare un aggettivo a una storia, che potrà essere definita “triste” o “avvincente”. Piuttosto, è necessario capire quale contesto ricreare per generare una particolare emozione chiave nel lettore
Che tipo di storia vuoi raccontare? Come la racconterai? Che tipo di emozioni vuoi suscitare? Quale contesto credi di dover ricreare per dare vita a quel particolare tipo di emozioni?
Le emozioni migliori giungono dalla vita vissuta: per questo motivo è utile saper scandagliare le memorie personali a caccia di ciò di cui vorremmo rendere partecipi gli altri.
FASE 2: SVILUPPA I PERSONAGGI
Sviluppa i tuoi personaggi creando delle schede apposite. 

- Crea delle schede per i tuoi personaggi scrivendo il loro nome, i dettagli personali, una descrizione, i tratti caratteriali, le abitudini, i desideri e le stranezze più interessanti. Fornisci il maggior numero di dettagli possibile.
- Crea per prima la scheda del tuo protagonista, quindi crea quelle per gli altri personaggi principali, come l'antagonista. I personaggi sono considerati principali se svolgono un ruolo importante nella storia, come influenzare il tuo protagonista o avere ripercussioni sulla trama.
- Decidi cosa vogliono i tuoi personaggi o cosa li spinge all'azione. Quindi sviluppa la trama attorno al personaggio, facendogli ottenere ciò che vuole o negandoglielo.
Attenzione: Ricordati che i personaggi sono l'elemento più importante della storia. Il lettore deve immedesimarsi nel protagonista e relazionarsi con gli altri. Sono i personaggi a portare avanti la storia.
FASE 3: SCEGLI L’AMBIENTAZIONE
L'ambientazione è quando e dove si svolge la vicenda, ma anche il contesto sociale in cui si svolge. 

- L’ambientazione influenza la storia, quindi scegline una adatta alla trama. Considera l'impatto sui tuoi personaggi e sulle loro relazioni. 
- Se scegli un tempo o un luogo che non ti è familiare, stai attendo, perché è facile sbagliare alcuni dettagli e il lettore potrebbe accorgersi dei tuoi errori.

Esempio, una storia su un campeggio situato nel cuore di una foresta sconosciuta creerebbe un'atmosfera diversa se fosse ambientata nel cortile del protagonista. L'ambientazione nella foresta potrebbe aumentare l’attenzione sul personaggio che cerca di sopravvivere nella natura, mentre quella nel cortile potrebbe concentrarsi sulle relazioni familiari del protagonista.
PrevNext