Book Creator

La Famiglia Florio

by LAVINIA CHINNICI

Cover

Loading...
La famiglia
Loading...
Loading...
FLORIO
Loading...
- Membri Principali -
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
By Lavinia Chinnici
Comic Panel 1
PAOLO FLORIO
1772 - 1807
Paolo Florio, originario di Bagnara Calabra, partì, insieme al fratello Ignazio, alla moglie Giuseppina e al figlio Vincenzo, nel 1799 alla volta della Sicilia, in seguito a un terremoto che devastò la sua casa.
Qui Paolo Florio aprì, in via dei Materassai, nei primi anni del 1800, un negozio di spezie, prodotti coloniali e chinino, che serviva a curare la malaria, che in breve tempo divenne uno dei più floridi di Palermo.
Morì nel 1807.
Comic Panel 1
VINCENZO FLORIO
1799 - 1868
Figlio di Paolo Florio e Giuseppina Saffiotti, sposò Giulia Portalupi con la quale ebbe tre figli: Ignazio, Angelina e Giuseppina.
Vincenzo Florio intraprese numerose iniziative industriali, tra cui nel 1832 la fondazione a Marsala delle Cantine Florio per la produzione del vino Marsala, le tonnare di Favignana per la pesca e l'inscatolamento del tonno dal 1841, e l'acquisizione nello stesso anno della Fonderia Oretea.
Fu anche banchiere dal 1845 (Banco Florio) e fondatore nel 1840 della Società dei battelli a vapore siciliani.
Nel 1864 fu nominato senatore del Regno d'Italia.
.A lui è intitolato lo scalo civile dell'Aeroporto di Trapani-Birgi.
Comic Panel 1
IGNAZIO FLORIO Senior
1838 - 1891
Figlio di Vincenzo e di Giulia Portalupi, Ignazio Florio posò la baronessa Giovanna d'Ondes Trigona, dalla quale ebbe 4 figli, tre maschi (il maggiore, Vincenzo, morì 12enne nel 1879), Ignazio jr, Vincenzo jr e una femmina, Giulia.
Nel 1874 Ignazio Florio acquistò le tonnare di Favignana, Formica, Levanzo e Marettimo e portò avanti le imprese commerciali avviate dal padre.
Venne nominato senatore del Regno nel 1883.
Il comune di Favignana gli ha dedicato una statua, realizzata nel 1896 dallo scultore Francesco Cocchiara e eretta davanti al municipio.
Il comune di Palermo gli ha dedicato una piazza con una statua realizzata dallo scultore Benedetto Civiletti.
IGNAZIO FLORIO Junior
Dotato di una notevole cultura e sensibilità, Ignazio Florio fu protagonista delle più importanti iniziative imprenditoriali nella Sicilia di fine Ottocento ed inizio Novecento: dalla Società anglo-siciliana per lo zolfo al Consorzio agrario siciliano, dalla Ceramica Florio all'attività del Teatro Massimo, dalla costruzione di Villa Igiea all'Acquasanta ad opera di Ernesto Basile, capolavoro del liberty, fino alla fondazione del giornale L'Ora di Palermo e alla costruzione del Cantiere navale di Palermo.
Sposò Franca Florio, nata baronessa Jacona Notarbartolo di San Giuliano, donna colta e intelligente. Insieme furono una delle coppie più in vista nella società internazionale del tempo.
Fu uno dei promotori dell'Esposizione Nazionale a Palermo nel 1891.
Gli ultimi anni di Ignazio trascorsero nella totale apatia. Rimasto sordo e totalmente solo, morì il 19 settembre del 1957.
Comic Panel 1
Comic Panel 1
Comic Panel 1
PrevNext