Book Creator

Combinato Netiquette

by Pace-Girella

Pages 6 and 7 of 9

Loading...
Come difendersi dal cyberbullismo: l’oscuramento dei siti internet

Come appena visto, il cyberbullismo si può esprimere in una molteplicità di forme (dalla minaccia all’ingiuria, dalla diffamazione al furto d’identità) ma il mezzo attraverso cui è commesso è sempre lo stesso: internet. Per tale ragione, la prima forma di tutela prevista dalla legge consiste nella possibilità di inoltrare al gestore del sito internet o del social network (ad esempio, facebook) una richiesta di immediato oscuramento, rimozione o blocco dei contenuti visivi.
L’istanza di oscuramento del sito web può essere avanzata direttamente dalla vittima che abbia compiuto i quattordici anni oppure dai genitori. Il materiale non viene cancellato ma ne viene reso impossibile l’accesso agli utenti: in questo modo i contenuti potranno sempre essere utilizzati come prova sia dalla persona offesa che dalle autorità.
Nel caso in cui il responsabile del trattamento dei dati non provveda entro quarantotto ore a rimuovere i contenuti offensivi, è possibile fare reclamo all’Autorità garante per la protezione dei dati personali, che provvederà entro due giorni. Il reclamo al Garante della privacy si può presentare anche quando sia impossibile identificare il responsabile del trattamento dei dati personali della pagina internet. L’intervento del Garante contro atti di cyberbullismo può essere chiesto compilando ed inoltrando il modulo presente sul sito istituzionale dell’autorità medesima.
Loading...
1- Poi si ci può sempre rivolgere ai genitori.

2- Mettere il profilo privato in (tutti i social)

3- Non dare il proprio numero (in giro)

You've reached the end of the book

Read again

Made with Book Creator