Loading...
La sirenettaLoading...
Laboratorio TIC - TFA Primaria AA 2020/2021 - Prof. R.G. Chiantia Direttrice del corso Prof.ssa P. Mulè
Loading...

Loading...
Università di CataniaLoading...

Loading...
By Sonia Tomarchio - Gruppo 4

Indice


Parte prima
Parte seconda



Parte prima: l'uso delle TIC con gli alunni con disabilità
L'utilizzo delle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (TIC) nei contesti di apprendimento promuove la motivazione, la partecipazione e l'interazione dello studente con disabilità. Inoltre:
aiuta a mantenere l'attenzione favorendo lo sviluppo dell'autostima;
migliora l’apprendimento, la motivazione e le prestazioni degli studenti;
sviluppa le diverse intelligenze e i relativi linguaggi promuovendo un apprendimento di tipo individualizzato;
aiuta gli studenti a trovare, esplorare, analizzare, interpretare, valutare, condividere, presentare l’informazione in modo responsabile, creativo e con senso critico;
rende gli studenti protagonisti nei processi di costruzione della conoscenza;
fornisce al cittadino le competenze necessarie per una cittadinanza attiva e consapevole.
aiuta a mantenere l'attenzione favorendo lo sviluppo dell'autostima;
migliora l’apprendimento, la motivazione e le prestazioni degli studenti;
sviluppa le diverse intelligenze e i relativi linguaggi promuovendo un apprendimento di tipo individualizzato;
aiuta gli studenti a trovare, esplorare, analizzare, interpretare, valutare, condividere, presentare l’informazione in modo responsabile, creativo e con senso critico;
rende gli studenti protagonisti nei processi di costruzione della conoscenza;
fornisce al cittadino le competenze necessarie per una cittadinanza attiva e consapevole.







Il mio percorso con le TIC
In questo percorso ho appreso un uso consapevole ed appropriato delle tecnologie che può migliorare le condizioni di vita degli individui con disabilità, in quanto strumenti adattabili alle caratteristiche della persona e facilitanti un proficuo inserimento nella vita sociale e lavorativa. Inoltre, possono essere considerati come tools che favoriscono i processi di apprendimento e l’acquisizione di autonomie di base, che contribuiscono ad accrescere l’attenzione e la motivazione, aspetti non trascurabili in alunni con bisogni educativi speciali.
Nel caso di soggetti con gravi disabilità, il più delle volte l’obiettivo non è tanto riprodurre informazioni, quanto riuscire a modificare i processi sottostanti, ad esempio aumentando la capacità di attenzione, imparando a stare meglio insieme agli altri.
Nel caso di soggetti con gravi disabilità, il più delle volte l’obiettivo non è tanto riprodurre informazioni, quanto riuscire a modificare i processi sottostanti, ad esempio aumentando la capacità di attenzione, imparando a stare meglio insieme agli altri.



Nel mio percorso ho avuto modo di sperimentare diversi applicativi che ho raccolto in un mio padlet personale
https://padlet.com/soniatomarchio1/3j2djk7zocexbvzd
https://padlet.com/soniatomarchio1/3j2djk7zocexbvzd




