Loading...
Carlino e il telefonino

Capitolo Uno Una famiglia di basilischi
In un piccolo paesino dell’Italia Meridionale, dove la tecnologia stava sostituendo i rapporti sociali e prevaleva sempre di più l’individualismo, viveva una famiglia di basilischi. Il loro unico figlio, Carlino, frequentava il I liceo. In classe veniva escluso per i suoi superpoteri. Siccome Carlino non sapeva gestire le sue emozioni, appena si muoveva pietrificava tutto. Carlino trascorreva le sue giornate chiuso a riccio e quando veniva interpellato, balbettava. Questo fatto era, per lui, motivo di imbarazzo.

Mimmo il Menestrello
Un giorno Carlino osservò che la solitudine non era solo una sua condizione, ma un qualcosa che coinvolgeva anche gli altri. La socialità era solo apparenza, così una sera si fece coraggio e decise di uscire. Mentre costeggiava la piazza del paese, notò che i ragazzi fingevano soltanto di stare insieme, ma erano immersi nel loro mondo virtuale. Carlino pensò allora che alla radice del suo male c’era lo smartphone e decise di usare il suo potere per cambiare le cose
Capitolo Due
Quello strano potere
Quello strano potere
Carlino chiese aiuto ai suoi genitori. Tutti insieme decisero che, durante la notte ed attraverso il potere della telepatia, gli smartphone dei suoi amici sarebbero stati pietrificati. I compagni di scuola capirono che quanto accaduto era opera di Carlino e decisero di affrontarlo, colpevolizzandolo. Carlino tornò a casa in lacrime, mentre i suoi amici - non potendo più usare i loro cellulari - furono costretti a cercare nuovi modi per divertirsi ed iniziarono a socializzare. Ben presto, scoprirono che non era poi tanto male stare senza social e compresero che l’intento del povero Carlino era stato quello di insegnarli a stare insieme sul serio. Decisero di chiamarlo e lo invitarono a divertirsi con loro. Per gestire il suo potere, gli amici gli regalarono degli occhiali da sole. Carlino sbloccò i loro smartphone. Infatti i suoi amici avevano finalmente capito l’importanza di usare correttamente il loro cellulare e di utilizzarlo al momento opportuno
Capitolo Tre
Il valore dello stare insieme
Il valore dello stare insieme
Lavoro a cura di
Fabio Palladino
Federica Parmentola
Elena Mosca
Francesca Palmieri
Roberta Palladino
Angela De Falco
Francesco Napolitano
Fabio Palladino
Federica Parmentola
Elena Mosca
Francesca Palmieri
Roberta Palladino
Angela De Falco
Francesco Napolitano