Book Creator

La rosa dei venti

by Giusy Sciortino

Cover

Comic Panel 1
Loading...
La rosa del mare:
Loading...
La Rosa dei Venti
Un fiore con tanti petali?
Una Rosa! Questa però non è una rosa normale, è una rosa da mare, cioè la Rosa dei Venti.
Il nome è dovuto alla disposizione dei rombi che la compongono e che in origine indicavano le direzioni da cui soffiano i venti. I rombi sono disposti in cerchio e parzialmente sovrapposti gli uni agli altri come i petali di una rosa. I 4 principali indicano i punti cardinali (in senso orario: nord, est, sud e ovest). I successivi 4 indicano i punti intercardinali (nord-est, sud-est, sud-ovest e nord-ovest). Altri 8 inframmezzati segnano i punti intermedi (nord-nord-est, est-nord-est, est-sud-est, sud-sud-est, sud-sud-ovest, ovest-sud-ovest, ovest-nord-ovest, nord-nord-ovest), per un totale di 16.
Un pò di storia
Nelle cartine, sin dal XVI sec., la Rosa dei Venti
veniva posizionata all’interno del mar Mediterraneo
e nello specifico tra il Mar Ionio e l’isola di
Malta. Così il vento che proveniva da Nord – Est, arrivava dalla Grecia, quindi
ha preso il nome di Grecale. Quello che veniva da Sud –
Est arrivava dalla Siria, quindi Scirocco. Da Sud- Ovest
dalla Libia, quindi Libeccio. E quello da Nord – Ovest
arrivava dall’Italia, tendenzialmente da Venezia, quindi tracciava la “via
maestra”, quindi Maestrale. Gli ultimi quattro prendono
il nome da Ponente (Ovest) e Levante (Est),
riferendosi alle direzioni in cui rispettivamente cala e si leva il sole,
Tramontana che deriva dalla locuzione latina
“trans montes” e fa riferimento ai venti freddi che arrivano dal Nord. Infine
l’Ostro,  deriva dal latino “Auster” che significa “vento
australe”, ossia che proviene da Sud.
I rombi di cui è composta la rosa rimandano alla geometria e alle applicazioni grafiche che possono realizzarsi facilmente come spiega questo video.
Dal disegno alla String Art è stato un attimo!
Dopo aver visto il video e aver realizzato la squadratura del foglio, la rosa dei venti si è materializzata diventando un quadretto con tecnica decorativa del filo, utilizzata all'inizio del XIX sec. per avvicinare i bambini alla matematica e in particolare alla geometria.
Il laboratorio artistico è stato utilizzato come metodo di apprendimento, contribuendo a sviluppare fantasia e creatività intrecciando fili di cotone.
La provenienza dei venti, rilevata dalla Rosa dei venti, è alla base di un acronimo che usiamo con estrema frequenza nella nostra vita quotidiana: la parola News deriva proprio dai quattro punti cardinali dai quali soffiano
i venti:
North (Nord), East (Est), 
West (Ovest), South (Sud).
PrevNext