Book Creator

giornata della memoria

by Raffaele Carluccio

Cover

Loading...
Il giorno della memoria
Loading...
Le parole
Shoah: catastrofe, sterminio
Olocausto: sacrificio supremo
Genocidio: sterminio di un popolo o di una razza
Tre parole che ci fanno capire la tragedia vissuta dal popolo ebraico durante la seconda guerra mondiale. Il folle progetto da parte dei nazisti ha portato a morire nelle camere a gas milioni di ebrei, uomini, donne e anche bambini.
Il 27 Gennaio, data in cui i sovietici liberarono il campo di concentramento di Auschwitz è da anni " IL GIORNO DELLA MEMORIA ", in cui si ricorda questo orribile massacro, in cui morirono circa 6 milioni di ebrei.
I BAMBINI DI TEREZIN
Terezin è una cittadina vicino Praga che nel 1941 divenne un ghetto per gli ebrei. Qui vennero ammassati quindicimila bambini strappati alle loro famiglie e destinati al campo di sterminio di Auschwitz.
Abbiamo notizie di questi bambini grazie al ritrovamento di poesie e disegni che facevano di nascosto sotto la guida di qualche maestro.
Tra le poesie ricordiamo " LA FARFALLA" scritta da Pavel Friedman
LA MUSICA DELLA SHOAH
Francesco Lotoro pianista e compositore
di Barletta ha cercato per trenta anni la
musica che veniva composta nei campi
di concentramento durante la seconda
guerra mondiale.
E stato fatto un film documentario dal
titolo "Il maestro"che mostra il lungo
viaggio del maestro alla ricerca di spartiti
e manoscritti.
Fino ad oggi Lotoro ha raccolto più di
quattromila composizioni musicali.
Ci dice il maestro che quando un uomo
sta perdere la vita, canta o suona.
Questa misura rappresenta la resistenza
di questi uomini ebrei.
Per un progetto comunale una parte della
ex distilleria di Barletta sarà trasformata
in Cittadella della musica per ascoltare ed
eseguire questa musica
 Francesco Lotoro e Bogdan Bartnikowski, ex detenuto polacco a Birkenau

You've reached the end of the book

Read again

Made with Book Creator

PrevNext