Book Creator

Interventi Psicoeducativi

by Katya Gulinello

Cover

Loading...
Loading...
Corso per il conseguimento della Specializzazione per le attività di sostegno didattico per alunni con disabilità
Lavoro finale in “Interventi psico-educativi e didattici con disturbi relazionali"
Docente Vincenzo Monaco
Loading...
Loading...





Corsiste:
FAVAZZA ELISA ROSARIA
GALANTI IVANA
GIAQUINTA GLORIA
GIUFFIDA ANNALISA
GRASSO NUNZIA
GULINELLO KATYA JANE








CASO CONCRETO
ln seguito alla chiusura delle scuole dovuta allo scoppio della pandemia, come in tante altre città italiane gli studenti e le studentesse del Liceo Classico di Catania si sono mobilitate per rivendicare il loro diritto ad essere ascoltate e ascoltati e poter incidere sulle scelte che li riguardano.
Tra le richieste, anche quella di istituire una commissione paritetica studenti — docenti, effettivamente creata nel 2021 con l'obiettivo di rendere maggiormente partecipi gli studenti alla costruzione del progetto formativo della scuola, di dare loro la possibilità di esprimere loro proposte e discutere iniziative e di condividere attivamente le scelte che incidono sulla loro vita scolastica.
ln linea con la responsabilità che la scuola ha di educare alla cittadinanza, l'istituto si è dotato di questa struttura consultiva all'interno della quale gli studenti, in collaborazione con i docenti, possano elaborare un punto di vista autonomo così da avere la possibilità di contribuire proficuamente alla condivisione e alla realizzazione piena del progetto educativo della scuola che riguarda in primo luogo le ragazze e i ragazzi che vi studiano.
Sull'esempio dell'istituzione della Commissione Paritetica all'interno dell'istituto anche la classe si vuole dotare di questo organo al fine di poter avanzare proposte che abbiano lo stesso peso e considerazione di quelle dei docenti.
Avremo dunque una Commissione Paritetica d'aula.

Gli obiettivi che si vogliono sviluppare sono:

- promuovere il rispetto reciproco e fiducia tra le persone (Alunni-docenti-famiglie), favorendo forme di collaborazione e interazione.
- Valorizzare la promozione del benessere attraverso il Patto Educativo di Corresponsabilità della Scuola
Promuovere il rispetto reciproco e fiducia tra le persone (Alunni-docenti-famiglie), favorendo forme di collaborazione e interazione.
Attività progettata
Una volta al mese la classe (3 alunni 3 docenti) si riunirà in Commissione per discutere e deliberare le proposte di TUTTI e di ognuno al fine di progettare un'attività didattica inclusiva, formulando regole e conseguenze in caso di inosservanza da far confluire nel Patto di Corresponsabilità.
I ragazzi propongono una giornata al mese di:
Coogestione della classe,
l'istituzione di uno sportello psicologico
Percorsi di educazione sessuale e dell'affettività,
Incidere sui percorsi di PCTO e sulle modalità e strategie didattiche.
Valorizzare la promozione del benessere attraverso il Patto Educativo di Corresponsabilità della Scuola
Attività realizzata

Biblioteca all'interno della classe
Creazione di agende visive da distribuire agli studenti, in sede di stipula di patto educativo, al fine di renderli consapevoli dello stesso Patto, favorendo la lo ro AUTODETERMINAZIONE.
All'interno dello sportello psicologico si prevede la calendarizzazione di percorsi strutturati da parte dello specialista intervenuto che abbiano la finalità di creare un clima classe positivo e di fiducia.
Durante la giornata di coogestione della classe i ragazzi sceglieranno una tematica, inerente all'obiettivo prefissato, su cui avranno possibilità di confrontarsi mediante la tecnica del Role Playing e Debate
RUOLO DEL DOCENTE
In tutte le fasi il docente si pone come facilitatore e mediatore della comunicazione per la realizzazione delle attività
PrevNext