Book Creator

L'importanza del genitore: "Le avventure di Pinocchio".

by Sofia Tarallo, Rosalia Tamburello, Rosalba Strazzera, Paolo Sottile

Pages 2 and 3 of 14

L'IMPORTANZA DEL GENITORE:
"Le avventure di Pinocchio".
Sofia Tarallo
Loading...
Ciao a tutti miei cari bambini!
Io sono il Grillo parlante, la voce della coscienza. Oggi voglio presentarvi il personaggio più famoso di tutti: Pinocchio!
Nello specifico vi voglio raccontare di come il nostro protagonista compie la sua trasformazione da burattino a bambino solo alla fine della storia, quando conosce uno dei valori più importanti: l'amore per il padre.
Loading...
Sofia Tarallo
Loading...
Loading...
Loading...
Come tutti voi sapete, Pinocchio è un burattino che viene realizzato dal falegname Geppetto, il quale, riconoscendolo subito come figlio, lo umanizza.
Loading...
Loading...
Pinocchio è un bimbo birichino, dice spesso le bugie, è disubbidiente, svogliato, testardo, prepotente, impulsivo, ma anche ingenuo, credulone, curioso, buono, allegro e spensierato.
Loading...
Sofia Tarallo
Nonostante ciò Pinocchio è un bambino che cerca in tutti i modi di difendersi dalle prepotenze altrui e si batte con coraggio per difendere i suoi amici.
Questo è quello che accade durante l'incontro con Arlecchino.
Il valore dell'amicizia.
Pinocchio vende l'abecedario per assistere al teatrino dei burattini. Lì incontra l'amico Arlecchino. Una volta terminato lo spettacolo compare il burattinaio Mangiafoco, il quale non aveva più legna per finire di cuocere il suo montone arrosto. Allora decide di legare Arlecchino e usarlo come legna per alimentare il fuoco. Pinocchio, a quel punto, si batte prontamente per salvare l'amico e fieramente grida: -"Legatemi e gettatemi là fra quelle fiamme. Non è giusto che il povero Arlecchino, il vero amico mio, debba morire per me!". Queste parole fecero piangere tutti i burattini del teatro e, così, Mangiafoco risparmia pure il nostro amico Pinocchio.
Sofia Tarallo
Nonostante i miei consigli e le numerose raccomandazioni del padre, Pinocchio si fa trascinare dagli impulsi e si caccia in molti guai. Vediamo insieme alcune delle monellerie che combina il nostro Pinocchio.
Rosalia Tamburello
Pinocchio viene ingannato dal Gatto e la Volpe, che lo convincono ad andare al Paese dei balocchi, un luogo pieno zeppo di tentazioni. 
Pinocchio fa amicizia con Lucignolo, un ragazzo malandrino e dal cattivo comportamento. Il Grillo scopre che il Paese dei Balocchi ospita una terribile maledizione che trasforma i ragazzi in asini, che sono poi venduti nei circhi.
Rosalia Tamburello
Dopo tante svariate disavventure, Pinocchio trova un colombo che lo conduce sulla riva del mare. Lì si getta in acqua per aiutare il suo babbo Geppetto, il quale è da più di quattro mesi che è alla sua ricerca in giro per il mondo.
Gettato in mare viene ingoiato dal terribile pescecane, dove si riunisce col babbo.
Rosalia Tamburello
É esattamente questa la scena più riflessiva del racconto, in quanto Pinocchio confessa al padre tutte le corbellerie che ha combinato in sua assenza, con la consapevolezza di aver disubbidito ogni volta.
Da quello che racconta Pinocchio, si capisce che è fondamentalmente un essere buono e ingenuo ma che cade spesso nelle tentazioni, che si lascia trascinare da brutte compagnie, rappresentate da diversi personaggi come Lucignolo, il Gatto e la Volpe, e luoghi come il Paese dei Balocchi. 
Grazie al brillante piano del nostro burattino, Pinocchio e Geppetto sono in salvo.
Rosalba Strazzera
PrevNext