Loading...

Loading...

Loading...
Terenzi AndreaSantelli Yago Gianmaria
Coccia Nicòle
Giorgini Giulia
Truffi Gianmarco
Loading...



L'America, chiamata anche Nuovo Mondo, è il continente che si estende completamente nell'emisfero occidentale.
E' un continente unico suddiviso in tre subcontinenti:



America settentrionale
America centrale


America meridionale
L’America è conosciuta anche con il termine Nuovo Mondo. Tale termine fu dato in seguito alle scoperte geografiche avvenute tra la fine del XV e il XVI secolo. Gli europei infatti fino ad allora ritenevano che il mondo era costituito soltanto da Europa, Asia e Africa.
Il termine Nuovo Mondo fu coniato dall’esploratore fiorentino Amerigo Vespucci.
La scoperta del Nuovo Mondo si ebbe nella seconda metà del 400, quando Spagna e Portogallo cercarono altre rotte marittime per comunicare con
l’Oriente, dopo che i Turchi avevano preso la città di Costantinopoli.
In questo periodo il mar Mediterraneo perse la sua centralità economica e gli europei cercarono altre vie di comunicazione, che portarono alla scoperta di nuovi territori.
L’America fu scoperta nel 1492 da Cristoforo Colombo. Nel 1500 Pedro Alvarez Cabral giunse in Brasile, mentre le coste meridionali furono esplorate da Amerigo Vespucci. Questi territori avevano numerose risorse e materie prime così che le potenze europee finanziarono molte imprese al fine di conquistare questi nuovi territori. Gli INGLESI si interessarono alle coste settentrionali, così come i FRANCESI , mentre l’America
latina fu terra di conquista di PORTOGHESI (coste orientali) e SPAGNOLI (coste occidentali).
I popoli europei arrivati nel nuovo mondo vennero a contatto con le
culture indigene dei Maya, degli Atzechi e degli Incas. I popoli indigeni furono sfruttati, schiavizzati e convertiti al cristianesimo, così che la loro cultura e le loro tradizioni andarono distrutte.
Il termine Nuovo Mondo fu coniato dall’esploratore fiorentino Amerigo Vespucci.
La scoperta del Nuovo Mondo si ebbe nella seconda metà del 400, quando Spagna e Portogallo cercarono altre rotte marittime per comunicare con
l’Oriente, dopo che i Turchi avevano preso la città di Costantinopoli.
In questo periodo il mar Mediterraneo perse la sua centralità economica e gli europei cercarono altre vie di comunicazione, che portarono alla scoperta di nuovi territori.
L’America fu scoperta nel 1492 da Cristoforo Colombo. Nel 1500 Pedro Alvarez Cabral giunse in Brasile, mentre le coste meridionali furono esplorate da Amerigo Vespucci. Questi territori avevano numerose risorse e materie prime così che le potenze europee finanziarono molte imprese al fine di conquistare questi nuovi territori. Gli INGLESI si interessarono alle coste settentrionali, così come i FRANCESI , mentre l’America
latina fu terra di conquista di PORTOGHESI (coste orientali) e SPAGNOLI (coste occidentali).
I popoli europei arrivati nel nuovo mondo vennero a contatto con le
culture indigene dei Maya, degli Atzechi e degli Incas. I popoli indigeni furono sfruttati, schiavizzati e convertiti al cristianesimo, così che la loro cultura e le loro tradizioni andarono distrutte.
Andrea Terenzi
Nel XVIII secolo vi fu la nascita del primo paese indipendente: gli Stati Uniti, nati in seguito all’oppressiva politica fiscale e commerciale attuata dalla Gran Bretagna così che nel 1776 le
tredici colonie inglesi dell’America Settentrionale si dichiararono indipendenti.
A partire dagli ultimi decenni del 19° secolo gli Stati Uniti conobbero un periodo di grandissima espansione economica: l’industrializzazione portò il paese alla testa del capitalismo mondiale. Questa crescita eccezionale ebbe molteplici conseguenze: attirò enormi masse di emigrati dall’Europa e dal resto del mondo, trasformando il paese in quel tipico crogiuolo di razze che esso è poi rimasto sino ai nostri giorni e diede un enorme potere economico e sociale alle grandi aristocrazie degli affari e dell’industria.
tredici colonie inglesi dell’America Settentrionale si dichiararono indipendenti.
A partire dagli ultimi decenni del 19° secolo gli Stati Uniti conobbero un periodo di grandissima espansione economica: l’industrializzazione portò il paese alla testa del capitalismo mondiale. Questa crescita eccezionale ebbe molteplici conseguenze: attirò enormi masse di emigrati dall’Europa e dal resto del mondo, trasformando il paese in quel tipico crogiuolo di razze che esso è poi rimasto sino ai nostri giorni e diede un enorme potere economico e sociale alle grandi aristocrazie degli affari e dell’industria.
L'espansione del grande capitalismo industriale

L'America copre una superficie di circa 42 milioni di
chilometri quadrati ed è il più esteso in latitudine. È costituito da due
grandi masse continentali, l'America settentrionale a l'America meridionale,
unite tra loro da una sottile striscia di terra, l'istmo di Panama, che insieme ad alcune grandi isole e alla regione messicana forma l'America centrale.
- l'America Settentrionale comprende due grandi stati:
Canada e Stati Uniti.
Nell'America Settentrionale ci sono svariati laghi tra cui ill. Superiore, Michigan, I. Huron, I. Erie e I. Ontario che si trovano sul confine tra USA e Canada; a ovest si trovano le Montagne Rocciose, la Catena costiera e a est i Monti Apalacchi; i più grande fiume dell'America del nord è il Mississipi-Missouri; sono presenti parecchie isole, a nord-est si chiamano Isole Regina Elisabetta e a nord-ovest si trova la fossa delle Aleutine.
- l'America Centrale comprende il Messico e gli altri stati
del Golfo del Messico.
Nell'America centrale compaiono numerose isole nel mar dei Caraibi o delle Antille, il Messico costituisce praticamente tutta l'America centrale.
- l'America Meridionale può essere invece suddivisa in alcune grandi regioni: il Brasile e la regione atlantica, la regione andina e la regione australe. Nell'America del sud si trovano numerosi stati come il Brasile, il Perù, Venezuela, Colombia, Ecuador, Bolivia, Paraguay, Uruguay, Cile e Argentina. A ovest si trova la Cordigliera delle Ande e a sud-ovest la cordigliera Patagonica; a sud si trova la Terra del Fuoco e lo stretto di Magellano; il fiume più lungo è il Rio delle Amazzoni.
chilometri quadrati ed è il più esteso in latitudine. È costituito da due
grandi masse continentali, l'America settentrionale a l'America meridionale,
unite tra loro da una sottile striscia di terra, l'istmo di Panama, che insieme ad alcune grandi isole e alla regione messicana forma l'America centrale.
- l'America Settentrionale comprende due grandi stati:
Canada e Stati Uniti.
Nell'America Settentrionale ci sono svariati laghi tra cui ill. Superiore, Michigan, I. Huron, I. Erie e I. Ontario che si trovano sul confine tra USA e Canada; a ovest si trovano le Montagne Rocciose, la Catena costiera e a est i Monti Apalacchi; i più grande fiume dell'America del nord è il Mississipi-Missouri; sono presenti parecchie isole, a nord-est si chiamano Isole Regina Elisabetta e a nord-ovest si trova la fossa delle Aleutine.
- l'America Centrale comprende il Messico e gli altri stati
del Golfo del Messico.
Nell'America centrale compaiono numerose isole nel mar dei Caraibi o delle Antille, il Messico costituisce praticamente tutta l'America centrale.
- l'America Meridionale può essere invece suddivisa in alcune grandi regioni: il Brasile e la regione atlantica, la regione andina e la regione australe. Nell'America del sud si trovano numerosi stati come il Brasile, il Perù, Venezuela, Colombia, Ecuador, Bolivia, Paraguay, Uruguay, Cile e Argentina. A ovest si trova la Cordigliera delle Ande e a sud-ovest la cordigliera Patagonica; a sud si trova la Terra del Fuoco e lo stretto di Magellano; il fiume più lungo è il Rio delle Amazzoni.
TERRITORIO E CLIMA
Le masse oceaniche dell'Atlantico e del Pacifico separano l'America dagli altri continenti. A nord-ovest lo Stretto di Bering divide il continente americano da quello asiatico. Le terre settentrionali sono bagnate dal mar Glaciale Artico, quelle occidentali dall'Oceano Pacifico e quelle orientali dall'Oceano Atlantico.
Mar Glaciale Artico

Stretto di Bering
Stretto di Bering
Oceano Atlantico
Oceano Pacifico