Loading...

Loading...
Anno Scolastico 2021-2022

Indice
Premessa: il progetto Forestami . . . . . . . . . . .
...e Scuola Forestami . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Le ForestAzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
L'offerta didattica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Obiettivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Mezzi e metodi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
I percorsi di educazione ambientale . . . . . . .
Le foreste urbane . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Forestami nella Città Metropolitana di Milano
1. Natura, in tutti i 5 sensi . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2. Esploratori in città . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3. Naturalisti cercasi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4. Una montagnetta verde . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Come iscriversi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
...e Scuola Forestami . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Le ForestAzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
L'offerta didattica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Obiettivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Mezzi e metodi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
I percorsi di educazione ambientale . . . . . . .
Le foreste urbane . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Forestami nella Città Metropolitana di Milano
1. Natura, in tutti i 5 sensi . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2. Esploratori in città . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3. Naturalisti cercasi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4. Una montagnetta verde . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Come iscriversi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Indice
Premessa: il progetto Forestami . . . . . . . . . . .
...e Scuola Forestami . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Le ForestAzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
L'offerta didattica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Obiettivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Mezzi e metodi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
I percorsi di educazione ambientale . . . . . . .
Le foreste urbane . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Forestami nella Città Metropolitana di Milano
1. Natura, in tutti i 5 sensi . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2. Esploratori in città . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3. Naturalisti cercasi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4. Una montagnetta verde . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Come iscriversi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
...e Scuola Forestami . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Le ForestAzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
L'offerta didattica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Obiettivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Mezzi e metodi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
I percorsi di educazione ambientale . . . . . . .
Le foreste urbane . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Forestami nella Città Metropolitana di Milano
1. Natura, in tutti i 5 sensi . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2. Esploratori in città . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3. Naturalisti cercasi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4. Una montagnetta verde . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Come iscriversi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
IL PROGETTO FORESTAMI
...E SCUOLA FORESTAMI
FORESTAMI è il più grande progetto di forestazione urbana mai avviato in Italia.
Promosso dal Comune e dalla Città metropolitana di Milano, dal Parco Nord Milano e Agricolo Sud Milano, da Regione Lombardia e da ERSAF (Ente Regionale di Sviluppo Agricoltura e Foreste) insieme a Fondazione di Comunità Milano prevede la messa a dimora di 3 milioni di alberi entro il 2030 per migliorare la qualità della vita dei cittadini, per pulire l’aria e contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici.
Promosso dal Comune e dalla Città metropolitana di Milano, dal Parco Nord Milano e Agricolo Sud Milano, da Regione Lombardia e da ERSAF (Ente Regionale di Sviluppo Agricoltura e Foreste) insieme a Fondazione di Comunità Milano prevede la messa a dimora di 3 milioni di alberi entro il 2030 per migliorare la qualità della vita dei cittadini, per pulire l’aria e contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici.

Il progetto SCUOLA FORESTAMI vuole coinvolgere i giovani, i bambini e i ragazzi, insieme agli insegnanti e alle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, in questo grande processo di trasformazione urbana che la nostra città sta vivendo. Piantare alberi e costruire foreste ha un valore culturale e di cittadinanza attiva importantissimo per le generazioni che hanno nelle loro mani il futuro del Pianeta e quello della nostra città. .
SCUOLA FORESTAMI propone esperienze dirette e al tempo stesso si apre alla coprogettazione con i docenti e le specifiche realtà scolastiche. I contenuti, i metodi e le azioni proposte devono coniugarsi con il lavoro in classe condotto dai docenti: conoscenza, condivisione, partecipazione.
Tutti gli studenti sono cittadini dell'oggi con lo sguardo rivolto al domani e devono poter contribuire con i propri pensieri, comportamenti positivi e azioni di cura a ristabilire l'equilibrio infranto tra uomo e natura .
SCUOLA FORESTAMI propone esperienze dirette e al tempo stesso si apre alla coprogettazione con i docenti e le specifiche realtà scolastiche. I contenuti, i metodi e le azioni proposte devono coniugarsi con il lavoro in classe condotto dai docenti: conoscenza, condivisione, partecipazione.
Tutti gli studenti sono cittadini dell'oggi con lo sguardo rivolto al domani e devono poter contribuire con i propri pensieri, comportamenti positivi e azioni di cura a ristabilire l'equilibrio infranto tra uomo e natura .

IL PROGETTO FORESTAMI
...E SCUOLA FORESTAMI
FORESTAMI è il più grande progetto di forestazione urbana mai avviato in Italia.
Promosso dal Comune e dalla Città metropolitana di Milano, dal Parco Nord Milano e Agricolo Sud Milano, da Regione Lombardia e da ERSAF (Ente Regionale di Sviluppo Agricoltura e Foreste) insieme a Fondazione di Comunità Milano prevede la messa a dimora di 3 milioni di alberi entro il 2030 per migliorare la qualità della vita dei cittadini, per pulire l’aria e contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici.
Promosso dal Comune e dalla Città metropolitana di Milano, dal Parco Nord Milano e Agricolo Sud Milano, da Regione Lombardia e da ERSAF (Ente Regionale di Sviluppo Agricoltura e Foreste) insieme a Fondazione di Comunità Milano prevede la messa a dimora di 3 milioni di alberi entro il 2030 per migliorare la qualità della vita dei cittadini, per pulire l’aria e contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici.

Il progetto SCUOLA FORESTAMI vuole coinvolgere i giovani, i bambini e i ragazzi, insieme agli insegnanti e alle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, in questo grande processo di trasformazione urbana che la nostra città sta vivendo. Piantare alberi e costruire foreste ha un valore culturale e di cittadinanza attiva importantissimo per le generazioni che hanno nelle loro mani il futuro del Pianeta e quello della nostra città. .
SCUOLA FORESTAMI propone esperienze dirette e al tempo stesso si apre alla coprogettazione con i docenti e le specifiche realtà scolastiche. I contenuti, i metodi e le azioni proposte devono coniugarsi con il lavoro in classe condotto dai docenti: conoscenza, condivisione, partecipazione.
Tutti gli studenti sono cittadini dell'oggi con lo sguardo rivolto al domani e devono poter contribuire con i propri pensieri, comportamenti positivi e azioni di cura a ristabilire l'equilibrio infranto tra uomo e natura .
SCUOLA FORESTAMI propone esperienze dirette e al tempo stesso si apre alla coprogettazione con i docenti e le specifiche realtà scolastiche. I contenuti, i metodi e le azioni proposte devono coniugarsi con il lavoro in classe condotto dai docenti: conoscenza, condivisione, partecipazione.
Tutti gli studenti sono cittadini dell'oggi con lo sguardo rivolto al domani e devono poter contribuire con i propri pensieri, comportamenti positivi e azioni di cura a ristabilire l'equilibrio infranto tra uomo e natura .

Le ForestAzioni
Iniziativa educativa all’aperto ideata per sviluppare un nuovo modo di imparare nella Natura e dalla Natura in una modalità a misura di ragazzo.
Tramite un’esperienza di esplorazione attiva si agisce una didattica attiva e pro-attiva nella quale l’ambiente circostante è fonte di formazione e stimolo per superare la passività, generata anche dal lockdown, stimolando la curiosità e promuovendo l’azione.
Think global, act local è il nostro motto!
Si passa dall’introduzione di argomenti quali la sostenibilità ambientale, i servizi ecosistemici, l’importanza degli alberi per la vita, all’azione vera e propria.
Tramite un’esperienza di esplorazione attiva si agisce una didattica attiva e pro-attiva nella quale l’ambiente circostante è fonte di formazione e stimolo per superare la passività, generata anche dal lockdown, stimolando la curiosità e promuovendo l’azione.
Think global, act local è il nostro motto!
Si passa dall’introduzione di argomenti quali la sostenibilità ambientale, i servizi ecosistemici, l’importanza degli alberi per la vita, all’azione vera e propria.


Il percorso prevede un intervento di messa a dimora nella cornice di Forestami che rende i ragazzi coinvolti protagonisti del cambiamento.
Le proposte, declinate per i diversi ordini scolastici, forniscono strumenti che i bambini e i ragazzi possono applicare anche in altri contesti interni ed esterni alla scuola.
L'esperienza è sviluppata attraverso forme di apprendimento innovative secondo un approccio di tipo globale in cui le aree verdi diventano laboratorio di conoscenza e sperimentazione empirica della natura e dell’interazione tra quest’ultima e i bambini/ragazzi.
Le proposte, declinate per i diversi ordini scolastici, forniscono strumenti che i bambini e i ragazzi possono applicare anche in altri contesti interni ed esterni alla scuola.
L'esperienza è sviluppata attraverso forme di apprendimento innovative secondo un approccio di tipo globale in cui le aree verdi diventano laboratorio di conoscenza e sperimentazione empirica della natura e dell’interazione tra quest’ultima e i bambini/ragazzi.