Book Creator

LE ERBE OFFICINALI

by ALESSIA GIANNOCCARO

Cover

Loading...
Loading...
LE ERBE OFFICINALI
Loading...
CHE COSA SONO?

Le piante officinali e medicinali sono erbe curative che, grazie al contenuto di principi attivi, vengono utilizzate per il benessere e la salute. Si tratta dunque di piante curative coltivate o, in alcuni casi, di piante officinali spontanee, assunte in tisana o impiegate per ottenere preparazioni erboristiche e fitoterapiche.
LE ERBE OFFICINALI NEL PASSATO
Nel tempo, vennero definite come erbe officinali tutte le piante curative impiegate nelle "officine", cioè nei laboratori degli speziali.
Questi artigiani conoscevano le proprietà delle piante mediche, le tecniche di raccolta, preparazione e conservazione e le impiegavano per realizzare rimedi medicamentosi, prodotti cosmetici e profumi. 
LE ERBE OFFICINALI NEL PASSATO
Nel tempo, vennero definite come erbe officinali tutte le piante curative impiegate nelle "officine", cioè nei laboratori degli speziali.
Questi artigiani conoscevano le proprietà delle piante mediche, le tecniche di raccolta, preparazione e conservazione e le impiegavano per realizzare rimedi medicamentosi, prodotti cosmetici e profumi. 
LE ERBE OFFICINALI OGGI
ELENCO ERBE OFFICINALI
Oggi le erbe officinali sono quelle utilizzate per preservare la salute e il benessere di uomini e animali usate per realizzare tisane, integratori alimentari, farmaci vegetali.
- Achillea;
- Angelica;
- Assenzio;
- Betulla;
- Biancospino;
- Calendula;
- Cannella;
- Curcuma;
- Damiana;
- Dragoncello;
- Equiseto;
- Eucalipto;
- Fico;
- Fiordaliso;
- Ginko biloba;
- Ginseng;
- Lavanda;
- Liquirizia;
- Luppolo;
- Menta;
- Melissa;
- Mirtillo;
- Origano;
- Olivo;
- Ortica;
- Passiflora;
- Pepe;
- Pino silvestre;
- Ribes Nero;
- Rosa canina;
- Rosmarino;
- Salvia;
- Sambuco;
- Stevia;
- Tarassaco;
- Tea tree;
- Timo;
- Uva ursina;
- Valeriana;
- Verbena;
- Zafferano;
- Zenzero.
ELENCO ERBE OFFICINALI
- Achillea;
- Angelica;
- Assenzio;
- Betulla;
- Biancospino;
- Calendula;
- Cannella;
- Curcuma;
- Damiana;
- Dragoncello;
- Equiseto;
- Eucalipto;
- Fico;
- Fiordaliso;
- Ginko biloba;
- Ginseng;
- Lavanda;
- Liquirizia;
- Luppolo;
- Menta;
- Melissa;
- Mirtillo;
- Origano;
- Olivo;
- Ortica;
- Passiflora;
- Pepe;
- Pino silvestre;
- Ribes Nero;
- Rosa canina;
- Rosmarino;
- Salvia;
- Sambuco;
- Stevia;
- Tarassaco;
- Tea tree;
- Timo;
- Uva ursina;
- Valeriana;
- Verbena;
- Zafferano;
- Zenzero.
E molte altre...
LA CALENDULA MEDICINALE
CARATTERISTICHE
La C. officinalis ha fusto erbaceo molto ramificato, alto circa 50 cm; le foglie sono a spatola, un po' carnose e rugose al tatto. le infiorescenze sono larghe (circa 5cm di diametro), con un grosso disco centrale tipico dei fiori delle Composite. La varietà e la singolarità della forma dei frutti permettono di identificare specie diverse.
INFORMAZIONI GENERALI
NOME COMPLETO: CALENDULA OFFICINALIS
FAMIGLIA: COMPOSITE
TERRITORIO: BACINO DEL MEDITERRANEO
ORIGINI: PIANTA MOLTO POPOLARE, DERIVATA DA UNA FORMA DI CALENDULA SELVATICA, PROBABILMENTE ARVENSIS, CHE E' MOLTO PIU' PICCOLA.
PrevNext