Loading...
LA FIABALoading...



E' una narrazione antica di origine popolare, tramandata di generazione in generazione.
E' un racconto fantastico, di media lunghezza, ricco di elementi magici.
Originariamente la fiaba veniva tramandata oralmente, successivamente fu trascritta da scrittori.
E' un racconto fantastico, di media lunghezza, ricco di elementi magici.
Originariamente la fiaba veniva tramandata oralmente, successivamente fu trascritta da scrittori.
AMBIENTAZIONE
LINGUAGGIO
PERSONAGGI
LE CARATTERISTICHE DELLA FIABA
L'ambientazione è indefinita: i luoghi sono descritti in modo rapido e senza dare particolari dettagli (un castello, un villaggio...) e la collocazione temporale è ugualmente generica (una volta, un tempo, tanti anni fa...).
Il linguaggio è semplice e risente della tradizione orale. Sono frequenti le ripetizioni, sono presenti delle formule di apertura (c'era una volta...) e chiusura (e tutti vissero felici e contenti).
• eroe, caratterizzato da tratti positivi
• antagonista, che si contrappone all'eroe e normalmente è cattivo
• aiutante, che sostiene il protagonista nel raggiungere il suo scopo
• donatore, che dona all'eroe un oggetto magico
• antagonista, che si contrappone all'eroe e normalmente è cattivo
• aiutante, che sostiene il protagonista nel raggiungere il suo scopo
• donatore, che dona all'eroe un oggetto magico
SCHEMA NARRATIVO DELLA FIABA
Lo schema narrativo tipico di una fiaba è basato sui seguenti momenti:
• situazione iniziale, basata su un equilibrio iniziale in cui tutto va bene;
• complicazione, che determina la rottura dell'equilibrio iniziale;
• svolgimento, che contiene le peripezie che l'eroe è costretto a compiere per risolvere
la complicazione;
• finale, che è solitamente un lieto fine e che consente di ristabilire l'equilibrio iniziale.
• situazione iniziale, basata su un equilibrio iniziale in cui tutto va bene;
• complicazione, che determina la rottura dell'equilibrio iniziale;
• svolgimento, che contiene le peripezie che l'eroe è costretto a compiere per risolvere
la complicazione;
• finale, che è solitamente un lieto fine e che consente di ristabilire l'equilibrio iniziale.
c'era una volta...
La collocazione temporale è generica (c'era una volta, tanti anni fa, un tempo...).
E vissero felici e contenti...
Tutte le fiabe si concludono con un lieto fine.

