Book Creator

feste e tradizioni dal mondo

by CANDIDA RUSSO

Cover

Loading...
FESTE E TRADIZIONI DAL MONDO
Scopriamo insieme le abitudini dei paesi di tutto il mondo nei giorni di festa e nelle ricorrenze che si tramandano da generazione in generazione e capiremo come tutte hanno qualcosa in comune. Alcune si sono mescolate con usanze di paesi diversi e lontani creando nuove tradizioni attraverso rituali, costumi e cibo.
Del resto come si dice "OGNI MONDO E' PAESE"
Loading...
In tutto il mondo le feste sono giorni dedicati a ricorrenze particolari come avvenimenti religiosi , momenti ed eventi storici o personaggi illustri che meritano di essere ricordati.
Le festività vengono celebrate con rituali che cambiano da paese a paese, quasi sempre con origini antichissime che nel corso della storia hanno subìto cambiamenti seguendo l'evoluzione della società, influenzando intere popolazioni.
Ad esempio, chi ci dice se è nato prima Babbo Natale o San Nicola? La risposta non è importante, ciò che conta è capire come da due diversità sia nata un' unica usanza. Quindi le nostre tradizioni ci aiutano a comprendere al meglio il concetto di INCLUSIONE osservando tanti aspetti dai costumi alla tavola. Insomma, un giro del mondo attraverso il calendario che ci mostrerà come non esistono differenze tra popoli
IL PRIMO NATALE
Ogni anno, durante il periodo natalizio in tutto il mondo è tradizione addobbare un abete, l'albero di Natale. Ma come è nata questa usanza?
Una leggenda narra che in Germania, alla vigilia di Natale San Bonifacio vide alcune persone radunate attorno ad una vecchia quercia malata, questi tagliò l'albero e per miracolo al posto della quercia crebbe un abete sempreverde. Il nuovo albero simboleggiava la nascita di una nuova vita come un segno divino, così l'abete divenne l'emblema della nascita di Gesù che in tutti i paesi di religione Cristiana si celebra la notte del 24 Dicembre rappresentata dal presepe.
LA STELLA CHE BRILLA
In cima all'albero di Natale, addobbato da luci colorate, scintilla una stella, la stessa che brilla sul presepe per illuminare i volti di Maria, Giuseppe e Gesù e guidare i pastori e i Re Magi verso la grotta santa.
Per la tradizione cristiana il giorno di Natale si festeggia il 25 Dicembre e tutti i bambini del mondo ricevono dei doni.
In Italia come in Inghilterra Babbo Natale porta tanti doni trasportati su una slitta trainata da renne magiche.
Sempre in Italia, la notte del 5 Gennaio i bambini appendono delle calze che la Befana riempirà di dolci, talvolta di carbone per i bimbi monelli.
In Olanda la sera della vigilia di San Nicola, i bambini riempiono le scarpe di fieno e zucchero per il cavallo di Babbo Natale. Al mattino seguente i bambini troveranno le stesse scarpe piene di dolciumi.
In Spagna accade una cosa simile, i bambini riempiono le scarpe di fieno per i cammelli dei re Magi e anche la loro ricompensa sarà tanti dolci la mattina dell'Epifania.
In Messico i bambini per ricevere dei dolci devono spaccare la piňata, cioè un vaso decorato o un fantoccio di cartapesta pronto per essere preso a bastonate, tanto da romperlo e facendo uscire regali e dolci
CAPODANNO
Anche la notte del 31 Dicembre si festeggia in tutto il mondo per l'anno vecchio che finisce e l'anno nuovo che inizia appena dopo la mezzanotte.
In molti paesi per iniziare il nuovo anno in maniera felice e fortunata si mangiano cibi particolari.
In Giappone si mangia la carpa, un pesce che nuota controcorrente e chi lo mangia, nel nuovo anno sarà capace di fare cose straordinarie.
In Ungheria si mangia il maiale arrosto con in bocca un quadrifoglio come buon augurio.
In Israele si usa mangiare mele immerse nel miele per accogliere il nuovo anno con dolcezza.
In Italia si mangiano cotechino e lenticchie che simboleggiano soldi e fortuna.

In diversi periodi dell'anno, in alcuni paesi si usa travestirsi e mascherarsi.
In Italia a Viareggio, Venezia si festeggia il Carnevale con carri allegorici su cui giganteggiano personaggi storici, politici, maschere regionali e figure goffe.
MASCHERE E COSTUMI
A Sanremo si svolge la battaglia dei fiori
Anche in altre città del mondo si festeggia il Carnevale in modo maestoso, come a Monaco, Rio de Janeiro, New Orleans
IL PRIMO DI APRILE
"Oh! Hai un insetto in testa...Ci sei cascato"
Se sei in Italia ed è il 1° Aprile questo scherzo si chiama pesce d'Aprile.
Se ti fanno lo stesso scherzo negli Stati Uniti si chiama matto d'Aprile,
in Scozia cuculo d'Aprile
PrevNext