Book Creator

Nel Cuore di Roma

by Fabiola Magliocco

Pages 8 and 9 of 12

Loading...
La fontana di Trevi è composta da una vasca rettangolare
anteposta al prospetto scenografico collegato al retrostante palazzo Poli, che fa da fondale architettonico. Il prospetto è costituito da tre elementi
architettonici:
-facciata in travertino
-complesso di statue in marmo di carrara
- scogliera in travertino
Loading...
La costruzione della fontana percorre varie epoche, ma il primo progetto barocco della fontana di Trevi venne inizialmente affidata al Bernini da Urbano VIII nel 1629. Sebbene il grandioso progetto, i lavori non iniziarono mai. Il progetto passò quindi per varie mani comprese quelle del Borromini, ma nessuno ha mai portato a compimento l’opera. Solo nel 1730 Papa Clemente XII con un concorso fu scelto lo scultore Nicola Salvi che finalmente nel1732 iniziò i lavori. La costruzione della fontana venne però conclusa solo trent’anni dopo nel 1762 da Giuseppe Pannini. La fontana di Trevi è composta da una vasca rettangolare anteposta al prospetto scenografico collegato al retrostante palazzo Poli, che fa da fondale architettonico.

Loading...
Loading...
Rubrica “Dalla terra... alla
tavola!”
In questo viaggio ricco di cultura e di sapori, vi
accompagneremo nella scoperta culinaria dei piatti tipici della Capitale.
Preparate le forchette!

Spaghetti
all’amatriciana
INGREDIENTI
v  Spaghetti:
350 gr
v  Guanciale
di Maiale: 200 g
v  Pecorino
Romano DOP: 150 gr
v  Peperoncino:
q.b.
v  Sale
fino: q.b.
v  Pepe
Nero: q.b.
v  Vino
bianco: 50 gr
v  Pomodori
pelati: 400 gr
v  Olio
extravergine d’oliva: q.b.
PREPARAZIONE
Per preparare gli
spaghetti all’amatriciana, per prima cosa mettete a bollire l'acqua per la
cottura della pasta da salare poi a bollore. Potete quindi dedicarvi al
condimento: prendete il guanciale, eliminate la cotenna e tagliatelo a
fette di circa 1 cm di spessore; riducete le fette a listarelle di circa mezzo
cm. Fatelo rosolare a fiamma bassa per 7-8 minuti in una padella di ferro
oppure di acciaio. Il grasso del guanciale dovrà diventare trasparente e la
carne croccante. Mescolate spesso facendo attenzione a non bruciarlo. Quando il
grasso si sarà sciolto, sfumate con il vino bianco, alzate la fiamma e lasciate evaporare. Trasferite le listarelle di guanciale in un piatto e tenetele da parte. Grattugiate il Pecorino Romano DOP. Nella stessa padella con il fondo di cottura del guanciale, ponete il peperoncino intero privato dei semi e versate anche i pomodori pelati sfilacciati a mano. Cuocete il sugo a fiamma
moderata, per circa 10 minuti e aggiustate di sale a piacere. Versate nel tegame gli spaghetti, cuoceteli al dente. Eliminate il peperoncino dal sugo, unite le listarelle di guanciale 10 e mescolate per amalgamare. Scolate gli spaghetti e versateli nella padella con il sugo. Saltate molto velocemente la pasta per amalgamarla bene al condimento. Per finire spolverizzate con il Pecorino Romano DOP grattugiato: i vostri spaghetti
all’Amatriciana sono pronti per essere serviti!
Loading...

You've reached the end of the book

Read again

Made with Book Creator