
SCUOLA SECONDARIA di 1°GRADO
“Croce - Monasterio”
Via Pietro Elia N 5
“Croce - Monasterio”
Via Pietro Elia N 5






Loading...
Sala informaticaLoading...
Aula d'arteLoading...

Loading...
Palestra esternaLoading...

Loading...

Loading...
Palestra esterna
Loading...

Loading...
Le nostre Risorse Strutturalin. 17 aule con Monitor touch
n. 1 laboratorio di informatica
n. 1 laboratorio di arte
n. 2 laboratori di musica
n. 1 laboratorio di scienze
n. 2 aule per attività individualizzate
n.1 auditorium
n. 1 palestra
n. 1 spazio esterno attrezzato per attività sportive
La nostra Utenza

POPOLAZIONE SCOLASTICA
a.s.2022/2023
N. CLASSI N. ALUNNI
5 Prime 132
6 Seconde 143
6 Terze 121
ORGANIZZAZIONE DEL
TEMPO SCUOLA
tutte le classi a tempo ordinario
TEMPO SCUOLA
tutte le classi a tempo ordinario
Facciamo 33 ore annuali di Ed, Civica anche!

Indirizzo Musicale
a.s. 2022/2023
a.s. 2022/2023





Finalità
L'insegnamento strumentale costituisce integrazione interdisciplinare ed arricchimento dell'insegnamento obbligatorio dell'educazione musicale nel più ampio quadro delle finalità della scuola media e del progetto complessivo di formazione della persona.
Esso concorre, pertanto, alla più consapevole appropriazione del linguaggio musicale, di cui fornisce all'alunno preadolescente una piena conoscenza, integrando i suoi aspetti tecnico-pratici con quelli teorici, lessicali, storici e culturali che insieme costituiscono la complessiva valenza dell'educazione musicale;
L'insegnamento strumentale costituisce integrazione interdisciplinare ed arricchimento dell'insegnamento obbligatorio dell'educazione musicale nel più ampio quadro delle finalità della scuola media e del progetto complessivo di formazione della persona.
Esso concorre, pertanto, alla più consapevole appropriazione del linguaggio musicale, di cui fornisce all'alunno preadolescente una piena conoscenza, integrando i suoi aspetti tecnico-pratici con quelli teorici, lessicali, storici e culturali che insieme costituiscono la complessiva valenza dell'educazione musicale;
Come si impara a leggere e a scrivere, cosi si impara per la musica.
David Sassoli
David Sassoli




Finalità
L'insegnamento strumentale costituisce integrazione interdisciplinare ed arricchimento dell'insegnamento obbligatorio dell'educazione musicale nel più ampio quadro delle finalità della scuola media e del progetto complessivo di formazione della persona.
Esso concorre, pertanto, alla più consapevole appropriazione del linguaggio musicale, di cui fornisce all'alunno preadolescente una piena conoscenza, integrando i suoi aspetti tecnico-pratici con quelli teorici, lessicali, storici e culturali che insieme costituiscono la complessiva valenza dell'educazione musicale;
L'insegnamento strumentale costituisce integrazione interdisciplinare ed arricchimento dell'insegnamento obbligatorio dell'educazione musicale nel più ampio quadro delle finalità della scuola media e del progetto complessivo di formazione della persona.
Esso concorre, pertanto, alla più consapevole appropriazione del linguaggio musicale, di cui fornisce all'alunno preadolescente una piena conoscenza, integrando i suoi aspetti tecnico-pratici con quelli teorici, lessicali, storici e culturali che insieme costituiscono la complessiva valenza dell'educazione musicale;
Il corso è effettuato da docenti di Strumento Musicale ed è formato da alunni appartenenti alle Classi Prime Seconde e Terze.
La scelta della frequenza dell’insegnamento dello strumento musicale viene espressa all’atto dell’iscrizione in seguito alla quale gli alunni sosterranno un’apposita prova orientativo-attitudinale .
La scelta della frequenza dell’insegnamento dello strumento musicale viene espressa all’atto dell’iscrizione in seguito alla quale gli alunni sosterranno un’apposita prova orientativo-attitudinale .

Come si impara a leggere e a scrivere, cosi si impara per la musica.
David Sassoli
David Sassoli
La Prova Attitudinale
È predisposta dalla scuola e si articola su
quattro punti:
La discriminazione delle altezze dei suoni;
Il riconoscimento di motivi musicali;
La percezione di suoni simultanei;
Il riconoscimento di ritmi.
È predisposta dalla scuola e si articola su
quattro punti:
La discriminazione delle altezze dei suoni;
Il riconoscimento di motivi musicali;
La percezione di suoni simultanei;
Il riconoscimento di ritmi.
Gli strumenti che si studiano nella nostra scuola sono:

Pianoforte
Chitarra
Violoncello



Clarinetto
Tromba



Percussioni
Flauto Traverso