IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI
Costruiamo insieme la nostra conoscenza



Loading...
In cucina ci sono alcune importanti regole da seguire, ma non tutti sembrano saperlo...Guarda questi video:
Perché aggiungiamo il limone alla "cozza integralista"?
Perchè mangiamo con le posate?
Scopriamolo insieme!
Loading...
INDICECapitolo 1
I batteri
1.1 I batteri: forme, dimensioni, riproduzione
1.2 I batteri utili e i patogeni: modalità di nutrizione
1.3 L'ambiente favorevole alla moltiplicazione dei batteri
1.4 Tossine e spore batteriche
1.5 Temperatura e sviluppo dei batteri
Capitolo 2
Le contaminazioni degli alimenti
2.1 Vie di trasmissione dei microrganismi
2.2 Modalità di contaminazione degli alimenti
Capitolo 3
Le malattie alimentari
3.1 Salmonella entediris
3.2 Campylobacter jejuni
3.3 Staphylococcus aureus
3.4 Clostridium botulinum
3.5 Clostridium perfrigens
3.6 Listeria monocytogenes
Capitolo 4
Sistema di controllo HACCP
4.1 L'HACCP per prevenire il pericolo e ridurre il rischio
4.2 Le fasi preliminari dell'HACCP
4.3 I 7 principi dell'HACCP
Le malattie alimentari
3.1 Salmonella entediris
3.2 Campylobacter jejuni
3.3 Staphylococcus aureus
3.4 Clostridium botulinum
3.5 Clostridium perfrigens
3.6 Listeria monocytogenes
Capitolo 4
Sistema di controllo HACCP
4.1 L'HACCP per prevenire il pericolo e ridurre il rischio
4.2 Le fasi preliminari dell'HACCP
4.3 I 7 principi dell'HACCP
Capitolo 3
Le malattie alimentari
3.1 Salmonella entediris
3.2 Campylobacter jejuni
3.3 Staphylococcus aureus
3.4 Clostridium botulinum
3.5 Clostridium perfrigens
3.6 Listeria monocytogenes
Capitolo 4
Sistema di controllo HACCP
4.1 L'HACCP per prevenire il pericolo e ridurre il rischio
4.2 Le fasi preliminari dell'HACCP
4.3 I 7 principi dell'HACCP
Le malattie alimentari
3.1 Salmonella entediris
3.2 Campylobacter jejuni
3.3 Staphylococcus aureus
3.4 Clostridium botulinum
3.5 Clostridium perfrigens
3.6 Listeria monocytogenes
Capitolo 4
Sistema di controllo HACCP
4.1 L'HACCP per prevenire il pericolo e ridurre il rischio
4.2 Le fasi preliminari dell'HACCP
4.3 I 7 principi dell'HACCP
Capitolo 5
Le GHP: Good Hygiene Practice
5.1 Le GHP da seguire in cucina
Le GHP: Good Hygiene Practice
5.1 Le GHP da seguire in cucina
Capitolo 1
I batteri
Glossario
Qui puoi trovare il significato di alcune parole. L'elenco è in ordine alfabetico.
Acidità: qualità che condiziona la crescita dei batteri. Cambia per ogni alimento o persona in cui il batterio vive.
Aerobi: batteri che riescono a vivere in presenza di ossigeno
Anaerobi: batteri che non riescono a vivere in presenza di ossigeno
Batteri alterativi: batteri che possono cambiare una caratteristica dell'alimento, per esempio il colore o il sapore.
Batteri patogeni: batteri che causano malattie.
Batteri ubiquitari: batteri che riescono a crescere in tutti i luoghi.
Battericida: qualcosa che è in grado di uccidere i batteri.
Favorire: rendere più facile
Organismo ospite: persona o alimento in cui i batteri vivono.
Ossigeno: gas presente nell'aria
Ostacolare: rendere più difficile.
Acidità: qualità che condiziona la crescita dei batteri. Cambia per ogni alimento o persona in cui il batterio vive.
Aerobi: batteri che riescono a vivere in presenza di ossigeno
Anaerobi: batteri che non riescono a vivere in presenza di ossigeno
Batteri alterativi: batteri che possono cambiare una caratteristica dell'alimento, per esempio il colore o il sapore.
Batteri patogeni: batteri che causano malattie.
Batteri ubiquitari: batteri che riescono a crescere in tutti i luoghi.
Battericida: qualcosa che è in grado di uccidere i batteri.
Favorire: rendere più facile
Organismo ospite: persona o alimento in cui i batteri vivono.
Ossigeno: gas presente nell'aria
Ostacolare: rendere più difficile.