Book Creator

Il Governo

by Annachiara

Pages 8 and 9 of 29

Loading...
Ciascuna Camera può revocare la fiducia al Governo, costringendolo così a dimettersi prima del tempo. La fiducia può essere ritirata presentando una mozione di sfiducia, che deve essere motivata e votata per appello nominale in modo da rendere palese il toto di ciascun Parlamentare. Se la mozione di sfiducia viene approvata, si apre la crisi di governo che porta alle dimissioni dello stesso.
Una crisi di Governo di questo tipo è detto crisi parlamentare. Nella storia del nostro paese le crisi parlamentari sono state soltanto due, nel 1998 e nel 2008. In entrambi i casi, il Presidente del Consiglio era Romano Prodi.
Assai frequenti sono state invece le crisi extraparlamentari, che si hanno quando tra i partiti che formano il Governo sorgono insanabili conflitti che rendono impossibile continuare a governare insieme.
Loading...
La crisi di Governo
Loading...
Loading...
Art. 94 Cost.
Il Governo deve avere la fiducia delle due Camere.
Ciascuna Camera accorda o revoca la fiducia mediante mozione motivata e votata per appello nominale.
Entro dieci giorni dalla sua formazione il Governo si presenta alle Camere per ottenerne la fiducia.
Il voto contrario di una o d'entrambe le Camere su una proposta del Governo non importa obbligo di dimissioni.
La mozione di sfiducia deve essere firmata da almeno un decimo dei componenti della Camera e non può essere messa in discussione prima di tre giorni dalla sua presentazione.
Loading...
La crisi di Governo
Loading...
Ellipse;
Loading...
Clicca a sinistra per saperne di più sulle uniche due crisi parlamentari della nostra Repubblica