Book Creator

La donna

by 5^DL

Pages 6 and 7 of 296

Loading...
Prefazione
Loading...
Il nostro percorso vuole mettere in luce quanto sia stato difficile il cammino dell’emancipazione femminile per il riconoscimento dei diritti delle donne e quanto ancora la parità di genere non sia un obiettivo totalmente raggiunto nel mondo occidentale. La causa è da ricercarsi in una cultura patriarcale e misogina, fondata sulla rappresentazione religiosa e artistico-letteraria dualistica della donna: Maria, la Santa ed Eva la peccatrice o "venere bianca" e "venere nera", per usare l'espressione di Baudelaire.

Ancora oggi, spostandoci dall’Occidente all’Oriente, incontriamo donne che vivono senza diritti e senza tutele, un esempio che valga per tutti quello delle donne afghane. Con l’avvento al potere dei talebani, le donne sono state private di ogni diritto civile e forma di libertà. Prigioniere del burka, non possono frequentare scuole o università, camminare per strada se non accompagnate da un uomo, marito o parente. La casa diventa il luogo della loro segregazione. I mariti hanno potere di vita o di morte su di loro. Possono malmenarle o lapidarle se osano mostrare solo un centimetro di pelle dal burka.
Comic Panel 1
Comic Panel 1
Loading...
DONNE AFGHANE ANNI '60
Loading...
DONNE AFGHANE OGGI
Loading...
Questo esempio per ricordarci che anche i diritti acquisiti non sono mai per sempre.