
La Pasticceria Siciliana
RICETTARIO"PASTICCIANDO"







Loading...
Loading...

Loading...
INDICELoading...
1. Biscotti AlgeriniLoading...
2. Biscotti reginelleLoading...
3. BuccellatiLoading...
4. Biscotti TaralliLoading...
5. CannoliLoading...
6. Pupa Cull'ovaLoading...

Loading...
7. Frutta MatoranaLoading...
8. Sfincia di San GiuseppeLoading...
9. CassatelleLoading...
ConclusioniBiscotti Algerini
INGREDIENTI:
FARINA 500 G.
BURRO: 175 G.
ZUCCHERO:175 G.
AMMONIACA: 1 BUSTINA
UOVA: 2
VANILLINA: 1 BUSTINA
LATTE: 50 G.
PROCEDIMENTO
Inserire nell’ impastatrice burro e zucchero, poi aggiungere farina, liquidi e infine gli aromi. dopo avere fatto l’impasto fate riposare per almeno 30 minuti. Fare le forme e infornare a 180° per circa 20 minuti. Spolverare con zucchero a velo.
FARINA 500 G.
BURRO: 175 G.
ZUCCHERO:175 G.
AMMONIACA: 1 BUSTINA
UOVA: 2
VANILLINA: 1 BUSTINA
LATTE: 50 G.
PROCEDIMENTO
Inserire nell’ impastatrice burro e zucchero, poi aggiungere farina, liquidi e infine gli aromi. dopo avere fatto l’impasto fate riposare per almeno 30 minuti. Fare le forme e infornare a 180° per circa 20 minuti. Spolverare con zucchero a velo.

La storia
I biscotti algerini sono biscotti dentellati e cosparsi di zucchero a velo tipici di Palermo. A dispetto del nome esotico le cui origini si sono ormai smarrite nello scorrere del tempo, i biscotti algerini furono creati forse nel XVI secolo dalle monache dell’ormai scomparso Monastero Sette Angeli di Palermo, che li vendevano per provvedere al sostentamento economico della loro comunità. Facilmente trovabili in ogni forno e bar di Palermo, sono ideali per la colazione.
Biscotti Reginelle
La STORIA
Maria Carolina d’Asburgo Lorena, Regina di Napoli e di Sicilia, moglie di Ferdinando di Borbone era solita far visita alle monache del monastero dato che erano famose a Palermo per la loro cucina molto buona. La Madre superiora stanca di nutrire la folla che accompagnava la regina, decise di presentare un modesto biscotto di pastafrolla ricoperto di sesamo al posto di offrire una guantiera di dolci raffinati. La Regina fu conquistata dal quel gusto nuovo.
Maria Carolina d’Asburgo Lorena, Regina di Napoli e di Sicilia, moglie di Ferdinando di Borbone era solita far visita alle monache del monastero dato che erano famose a Palermo per la loro cucina molto buona. La Madre superiora stanca di nutrire la folla che accompagnava la regina, decise di presentare un modesto biscotto di pastafrolla ricoperto di sesamo al posto di offrire una guantiera di dolci raffinati. La Regina fu conquistata dal quel gusto nuovo.
INGREDIENTI:
1 KG Farina
350 G Zucchero semolato
3 Uova
1 Bustina di vanillina
10 G. Lievito
100 G. Latte
Sesamo q. b.
1 KG Farina
350 G Zucchero semolato
3 Uova
1 Bustina di vanillina
10 G. Lievito
100 G. Latte
Sesamo q. b.
PROCEDIMENTO
Mescolare il burro con lo zucchero nell'impastatrice .
Aggiungere vanillina farina e uova, infine versare il latte e l'ammoniaca.
Una volta preparato l'impasto fatelo riposare per mezz'ora.
trascorsa mezz'ora prendete l'impasto e formate dei biscotti allungati,
Disporre il sesamo in piatto grande e bagnatelo per farlo aderire ai biscotti.
Infornate a 180 gradi per circa 20 minuti
Mescolare il burro con lo zucchero nell'impastatrice .
Aggiungere vanillina farina e uova, infine versare il latte e l'ammoniaca.
Una volta preparato l'impasto fatelo riposare per mezz'ora.
trascorsa mezz'ora prendete l'impasto e formate dei biscotti allungati,
Disporre il sesamo in piatto grande e bagnatelo per farlo aderire ai biscotti.
Infornate a 180 gradi per circa 20 minuti