Book Creator

Il Viaggio di Dante

by annamaria farinella

Pages 10 and 11 of 78

Comic Panel 1
Loading...
Il sentimento della nostalgia nella Divina Commedia

Il termine Nostalgia deriva dal greco "Nostos" ovvero "ritorno a casa" e "Algos" " Dolore". E' un sentimento opprimente e bello ,dalle numerose sfumature. Nella letteratura ci sono stati innumerevoli poeti e letterati che hanno trattato questo "stato d'animo"; per esempio Omero, Leopardi, Pascoli. E' il sentimento verso un qualcosa che non c'è più, un periodo della vita ormai trascorso, un evento, la lontananza da una persona cara. Questo sentimento ricco di sfumature positive e negative non poteva non essere parte integrante della "Commedia Umana" di Dante Alighieri.
Loading...
L'incontro con le anime

Le anime che incontra il poeta nel suo viaggio sono intrise di ricordi, provano nostalgia della propria terra, di tutto ciò che era terreno, anche se spesso i ricordi sono dolorosi. Il ricordo permette di rivivere i luoghi lontani, di "riportare in vita" persone che non ci sono più, di ripercorrere eventi ormai sepolti dal tempo, ma più la memoria fa rivivere queste situazioni, tanto più la nostalgia diventa forte.
Dante è doppiamente nostalgico, da un lato perché, da esule, è lontano dalla sua terra e dai suoi affetti, dall'altro perchè durante il suo viaggio ritrova luoghi e persone che fanno riemergere i ricordi.
Comic Panel 2
Loading...
Classe II A
Comic Panel 1
Comic Panel 2
Comic Panel 3
Loading...
Myrta Nuccio
Loading...
Inferno Canto V vv, 34-45.
Loading...
LA NOSTALGIA DEI DOLCI SOSPIRI D'AMORE

"Noi leggevamo un giorno per diletto
di Lancialotto come amor lo strinse;
Soli eravamo e senza alcun sospetto.

Per più fiate gli occhi ci sospinse
quella lettura, e scolorocci il viso;
ma solo un punto fu quello che ci vinse.




Quando leggemo il disiato riso
esser baciato da cotante amante,
questi,che mai da me non fia diviso,

la bocca mi baciò tutto tremante.
Galeotto fu 'l libro e chi lo scrisse:
quel giorno più non v leggemmo avante."