Loading...

Loading...
nuove tecnologie per l'apprendimento ticLoading...

Loading...
Corso di Formazione per la Specializzazione per Attività di Sostegno Scuola Secondaria di Secondo GradoVII Ciclo
Loading...
A.A. 2021-22Loading...

Loading...
Francesca ReaAD3002789




"Personalmente, mi sono annoiato mortalmente a scuola e sono stato un pessimo studente.
Tutti coloro che si occupano di insegnamento dovrebbero ricordare continuamente l'antico motto latino “LUDENDO DOCERE”, cioè “INSEGNARE DIVERTENDO”
Piero Angela
Tutti coloro che si occupano di insegnamento dovrebbero ricordare continuamente l'antico motto latino “LUDENDO DOCERE”, cioè “INSEGNARE DIVERTENDO”
Piero Angela
INDICE
IL CONTESTO
Il contesto scuola: il liceo "Don Gnocchi"
Il contesto classe
Nino
IL PROGETTO: "IO SPERIAMO CHE ME LA CAVO"
Progettazione didattica
Percorso ed Obiettivi
Fase 1
Fase 2
Fase 3
Fase 4
Scheda di Autovalutazione
Applicativi utilizzati
Aspetto inclusivo del Progetto
L'importanza delle TIC



"Personalmente, mi sono annoiato mortalmente a scuola e sono stato un pessimo studente.
Tutti coloro che si occupano di insegnamento dovrebbero ricordare continuamente l'antico motto latino “LUDENDO DOCERE”, cioè “INSEGNARE DIVERTENDO”
Piero Angela
Tutti coloro che si occupano di insegnamento dovrebbero ricordare continuamente l'antico motto latino “LUDENDO DOCERE”, cioè “INSEGNARE DIVERTENDO”
Piero Angela
INDICE
IL CONTESTO
Il contesto scuola: il liceo "Don Gnocchi"
Il contesto classe
Nino
IL PROGETTO: "IO SPERIAMO CHE ME LA CAVO"
Progettazione didattica
Percorso ed Obiettivi
Fase 1
Fase 2
Fase 3
Fase 4
Scheda di Autovalutazione
Applicativi utilizzati
Aspetto inclusivo del Progetto
L'importanza delle TIC

IL CONTESTO SCUOLA:
IL LICEO "DON GNOCCHI"
Maddaloni
IL LICEO "DON GNOCCHI"
Maddaloni
IL CONTESTO CLASSE:
LA III B ES
LA III B ES
La scuola dove ho svolto l'attività di tirocinio è il Liceo Statale "Don Gnocchi" situato alla periferia sud.est di Maddaloni (Ce). Intitolato a Don Gnocchi che ha dedicato la sua vita agli ultimi, l’Istituto è sorto nel 1977. Gli indirizzi attivati sono:
-Scienze Umane e Scienze Umane economico- sociale;
-Liceo Linguistico.
-Liceo Artistico: audiovisivo multimediale & design sezione arte della moda.
Il contesto socio-economico di riferimento è medio-basso e la scuola appare come l’unico punto di riferimento valido ed efficace per l’inclusione socio-culturale.
La scuola vanta la collaborazione, in particolare per il percorso di PCTO, con i due Musei presenti sul territorio: il Civico e il Museo Calatia.
Purtroppo la scuola non gode di una palestra. La scuola è facilmente raggiungibile con i mezzi di trasporto pubblico. Ogni aula è provvista di LIM.
-Scienze Umane e Scienze Umane economico- sociale;
-Liceo Linguistico.
-Liceo Artistico: audiovisivo multimediale & design sezione arte della moda.
Il contesto socio-economico di riferimento è medio-basso e la scuola appare come l’unico punto di riferimento valido ed efficace per l’inclusione socio-culturale.
La scuola vanta la collaborazione, in particolare per il percorso di PCTO, con i due Musei presenti sul territorio: il Civico e il Museo Calatia.
Purtroppo la scuola non gode di una palestra. La scuola è facilmente raggiungibile con i mezzi di trasporto pubblico. Ogni aula è provvista di LIM.



IL CONTESTO SCUOLA:
IL LICEO "DON GNOCCHI"
Maddaloni
IL LICEO "DON GNOCCHI"
Maddaloni
IL CONTESTO CLASSE:
LA III B ES
LA III B ES
La scuola dove ho svolto l'attività di tirocinio è il Liceo Statale "Don Gnocchi" situato alla periferia sud.est di Maddaloni (Ce). Intitolato a Don Gnocchi che ha dedicato la sua vita agli ultimi, l’Istituto è sorto nel 1977. Gli indirizzi attivati sono:
-Scienze Umane e Scienze Umane economico- sociale;
-Liceo Linguistico.
-Liceo Artistico: audiovisivo multimediale & design sezione arte della moda.
Il contesto socio-economico di riferimento è medio-basso e la scuola appare come l’unico punto di riferimento valido ed efficace per l’inclusione socio-culturale.
La scuola vanta la collaborazione, in particolare per il percorso di PCTO, con i due Musei presenti sul territorio: il Civico e il Museo Calatia.
Purtroppo la scuola non gode di una palestra. La scuola è facilmente raggiungibile con i mezzi di trasporto pubblico. Ogni aula è provvista di LIM.
-Scienze Umane e Scienze Umane economico- sociale;
-Liceo Linguistico.
-Liceo Artistico: audiovisivo multimediale & design sezione arte della moda.
Il contesto socio-economico di riferimento è medio-basso e la scuola appare come l’unico punto di riferimento valido ed efficace per l’inclusione socio-culturale.
La scuola vanta la collaborazione, in particolare per il percorso di PCTO, con i due Musei presenti sul territorio: il Civico e il Museo Calatia.
Purtroppo la scuola non gode di una palestra. La scuola è facilmente raggiungibile con i mezzi di trasporto pubblico. Ogni aula è provvista di LIM.





NINO
Nino, certificato ai sensi della L. 104/92, presenta una Disabilità Intellettiva di lieve entità in comorbidità ad un Disturbo dell’Attenzione e dell’Iperattività e Disturbo Oppositivo Provocatorio. Segue una programmazione differenziata.



