Book Creator

Il Tempio della Concordia

by Federico Meuli

Pages 6 and 7 of 7

Loading...
La sua fortuna è stata la trasformazione in chiesa cristiana dedicata ai Santi Pietro e Paolo nel 597 d.C. in quanto fu sottratto al destino di cava di materiale da costruzione, com’era solito per gli edifici pagani dal Medioevo in poi.
Nella conversione in chiesa il tempio fu orientato in senso opposto (le chiese hanno la facciata ad ovest, invece che ad est come i templi).
Solo nel 1748 il tempio torna alle sue forme antiche, con la riapertura del colonnato, e smette di essere utilizzato per il culto.
È un periodo in cui in tutta Europa si comincia a riscoprire l’arte greca e si diffonde la moda del Grand Tour, un viaggio tra le bellezze italiane. Il tempio della Concordia, naturalmente, era una tappa obbligatoria. Da questo momento l’immagine del tempio è nelle mani di pittori e incisori provenienti da tutt’Europa.
Loading...
Dal 1997 il tempio della Concordia con tutta la Valle dei templi di Agrigento, è stato dichiarato dall’UNESCO PATRIMONIO DELL'UMANITA'.
Un titolo meritato ma carico di responsabilità. Significa che rappresenta un pezzo del nostro passato talmente importante che deve essere assolutamente tutelato e consegnato alle future generazioni. Significa che non appartiene agli Agrigentini, o ai Siciliani o agli Italiani, ma all’umanità tutta.

You've reached the end of the book

Read again

Made with Book Creator