Loading...



Indice
Copertina............................................................................1
Cosa sono gli alimenti?.....................................................3
Il fabbisogno energetico...................................................5
Il fabbisogno plastico........................................................6
Il fabbisogno bioregolatore..............................................7
Il fabbisogno idrico............................................................9
Il corretto apporto di nutrienti.........................................10
Alcuni consigli.....................................................................11
Adesso tocca a te...............................................................13
Cosa sono gli alimenti?.....................................................3
Il fabbisogno energetico...................................................5
Il fabbisogno plastico........................................................6
Il fabbisogno bioregolatore..............................................7
Il fabbisogno idrico............................................................9
Il corretto apporto di nutrienti.........................................10
Alcuni consigli.....................................................................11
Adesso tocca a te...............................................................13

Cosa sono gli alimenti?
Il corpo umano è formato essenzialmente da proteine, glucidi, lipidi, sali minerali, vitamine e acqua: l'accrescimento, il mantenimento e il funzionamento delle sue strutture sono garantiti dall'alimentazione che ha il compito di rifornirlo di questi stessi elementi. Ogni alimento è costituito da più nutrienti che si legano tra loro determinandone una diversa struttura.
Carboidrati, proteine, grassi e acqua sono presenti in grandi quantità nel nostro organismo e rappresentano i macronutrienti. Sali minerali e vitamine, presenti in piccole quantità, si definiscono micronutrienti.
Carboidrati, proteine, grassi e acqua sono presenti in grandi quantità nel nostro organismo e rappresentano i macronutrienti. Sali minerali e vitamine, presenti in piccole quantità, si definiscono micronutrienti.




Gli alimenti che, una volta introdotti nell'organismo, danno alla liberazione di energia si chiamano sostanze nutritive e il loro potere energetico è misurato in calorie. Glucidi, lipidi e in minor misura le proteine sono i nutrienti che hanno una funzione energetica. Acqua, sali minerali e vitamine svolgono una fondamentale azione bioregolatrice e catalizzatrice nelle reazioni chimiche.
Il fabbisogno energetico
I macronutrienti che hanno principalmente una funzione energetica sono i glucidi e i lipidi. I primi, detti anche zuccheri o carboidrati, forniscono circa 4 Kcal/g sono la principale fonte energetica fornita all'organismo dagli alimenti e rappresentano un combustibile di pronto impiego. Si dividono in:
- glucidi semplici;
- disaccaridi;
- polisaccaridi.
I lipidi, sono i macronutrienti con il più alto potere calorico (9 kcal/g). Svolgono funzione energetica, di termoregolazione e di veicolo per sostanze essenziali e di supporto degli organi interni. Si dividono in:
- lipidi semplici;
- lipidi complessi.
- glucidi semplici;
- disaccaridi;
- polisaccaridi.
I lipidi, sono i macronutrienti con il più alto potere calorico (9 kcal/g). Svolgono funzione energetica, di termoregolazione e di veicolo per sostanze essenziali e di supporto degli organi interni. Si dividono in:
- lipidi semplici;
- lipidi complessi.




Il fabbisogno plastico rigenerativo
I macronutrienti che hanno principalmente una funzione plastica ed enzimatica sono le proteine. Solo in una minima parte svolgono una funzione energetica fornendo 4 Kcal/G. Le proteine sono formate da unità semplici, dette aminoacidi, che legandosi tra loro e con altre molecole formano catene a struttura più o meno complessa. Gli aminoacidi si suddividono in essenziali e non essenziali. I primi si differenziano dai secondi perché devono essere necessariamente introdotti con la dieta. Il fabbisogno proteico giornaliero corrisponde a circa il 15 % del fabbisogno calorico totale, ed è variabile in relazione all'età e al tipo di attività fisica.


