Book Creator

LA SCUOLA GABELLI E IL SUO MUSEO

by Laura 02-GUARASCIO

Pages 4 and 5 of 27

STORIA DELLA SCUOLA GABELLI E DEL SUO MUSEO
INDICE
1- Le origini e la prima guerra mondiale............... Pag. 4
La scuola Gabelli dopo la prima guerra mondiale.. pag.9
2 - Il fascismo......... Pag. 10
3- La seconda guerra mondiale e la liberazione.. Pag. 14
Il rifugio antiaereo... Pag. 16
4- Il dopoguerra......... Pag. 18
5- Gli ultimi anni e la nascita del museo................ Pag. 20
6- Bibliografia e proposte di lavoro.......... Pag.25
Loading...
1- LE ORIGINI E LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Loading...


A partire dal 1910 si pensa alla costruzione di una scuola tra via
Monterosa e via Elvo per venire incontro al forte aumento di
popolazione verificatasi nella zona, che rende non più sufficiente
la vicina Scuola elementare Pestalozzi. La sua realizzazione è
approvata nella seduta del Consiglio Comunale del 27 aprile 1914:
l’edificio, ultimato già l’anno successivo, comprende 26 aule,
locali per la direzione e per insegnanti, museo didattico,
biblioteca, due palestre, refettorio, bagni con doccia ed alloggi per
bidelli. Il progetto è dell’architetto comunale Camillo Dolza, che
inserisce elementi liberty nella facciata. L’importo totale delle
opere ammonta a 470.000 lire.

tratto dal sito www.musetotorino.it
Loading...
LO STILE LIBERTY:
Per conoscere meglio lo stile liberty, qui a destra viene proposto un abbecedario architettonico realizzato nel 2006.
Loading...
APPROFONDIMENTO:
L'Istruzione nei primi decenni del '900 in Italia. Video apparso sulla RAI
Loading...
LA PRIMA GUERRA MONDIALE

La prima guerra mondiale lascia una traccia morale e fisica sulla scuola
torinese: non solo sono distrutti gli edifici scolastici, ma anche la
vita di molti giovani studenti e insegnanti.
In questo periodo molte scuole sono utilizzate come caserme o
ospedali, oppure ancora sono adibite a centri di assistenza e
ricovero per profughi: ad esempio, la scuola all’aperto di Villa
Genero offre ospitalità a ottanta alunni del Veneto invaso.
Trentasei insegnanti comunali chiedono e ottengono di potersi
arruolare tra i volontari della Croce Rossa. In ogni edificio vengono affisse lapidi in memoria degli insegnanti caduti e al termine della guerra è tenuta una cerimonia ufficiale nel corso della quale Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta legge l’appello dei caduti.
Nel 1928, dieci anni dopo la fine della Prima Guerra Mondiale, il
bilancio delle vite umane perse è drammatico: le scuole torinesi
decidono di ricordare le vittime di guerra intitolando ogni aula a un
ex allievo caduto, mediante l’affissione di una targa
commemorativa.
Le targhe sono presenti complessivamente in 39
compartimenti scolastici, in 21 dei quali vengono inaugurate
contemporaneamente nella giornata del 24 maggio 1929 alla presenza,
presso l’elementare Gabelli, di Emanuele Filiberto.

tratto dal sito www.museotorino.it
Qui sotto trovi 2 articoli d'epoca della Stampa sull'inaugurazione delle targhe ai caduti della prima guerra mondiale.
Durante la Prima guerra mondiale Torino cambiò molto, sebbene si trovasse geograficamente lontana dai combattimenti. Gli uomini erano partiti, e alla guida dei tram come al lavoro nelle fabbriche, c’erano molte donne (la percentuale delle operaie risultava infatti essere tra il 35 e il 50%). Dai muri sparirono molti cartelloni di spettacoli, rimpiazzati da avvisi commerciali, le strade erano percorse da un gran numero di autocarri con armi e soldati, e nel cielo rumoreggiava qualche aereo. La Fiat, grazie alle commesse belliche, dominava il panorama industriale, mentre le condizioni di vita precipitavano: nelle strade comparvero numerosi mendicanti e lunghe erano le file all’assistenza per un piatto di minestra. Diffuso fu, durante l’intero conflitto, il malcontento per il pane (alternativamente assente, immangiabile o carissimo). Anche a causa delle massacranti condizioni di lavoro in fabbrica, e delle tensioni per la guerra, il 22 agosto 1917 ebbe inizio quella che, più che uno sciopero, fu una vera e propria insurrezione, con «pane»e «pace» quali parole d’ordine fondamentali. Per diversi giorni, fino al 25, migliaia di uomini, donne e ragazzi si batterono per le strade contro l’esercito. La sommossa fu domata da arresti e repressione: i morti totali furono circa cinquanta, i feriti duecento e moltissimi gli incarcerati.
tratto dal sito www.museotorino.it
La scuola Gabelli dopo la Prima guerra mondiale:

Nel 1918-1919 si avverte già il bisogno di un ampliamento che si
effettua l’anno successivo con la costruzione di un secondo blocco che chiude l’isolato con un cortile centrale in cui crescono viti,
alberi da frutto e tigli.
tratto da www.museotorino.it
IMMAGINI DI UN VOLO SU TORINO NEGLI ANNI 20:
CAPITOLO 2
IL FASCISMO
Nel 1926 la Gabelli conta 1000 allievi e dispone di due palestre, teatrino, cinematografo, ed è sede di patronato. Vi sono due succursali in via Soana con 6 classi e in corso Vercelli con 2 classi. Nel 1928 la scuola partecipa alle manifestazioni per celebrare il decennale dalla battaglia di Vittorio Veneto e alla presenza di Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta il 24 maggio 1929 inaugura le targhe in memoria dei caduti, affisse fuori dalle aule. Intanto nel 1927-1928 avvia corsi integrativi di avviamento al lavoro, e in ore extrascolastiche un corso di 25 ore settimanali per la decorazione delle ceramiche e lavori femminili d’arte. In questi anni gli alunni sono oltre 2000 e si rende necessario prendere in affitto locali privati in via Santhià 24 per integrare il numero di aule. In una nota del Direttore Generale delle scuole torinesi, Leopoldo Ottino, si legge in particolare per la sezione femminile «lumeggia l’opera della scuola sotto ogni riguardo. Segnalate alcune insegnanti particolarmente benemerite»¹.
tratto dal sito www.museotorino.it
PrevNext